LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] di Paolo V il L. rivolse la sua attenzione verso i Ludovisi, famiglia del neoeletto pontefice Gregorio XV. Il 27 ott. 1622, il papa sacro, e più in generale della letteratura d'ispirazione cristiana" (Fabbri, p. 49).
L'anonimo "huomo litteratissimo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] , dove morì intorno al 1560.
Un altro ramo della famiglia è quello proveniente da Campione (ora Campione d'Italia), piccolo pp. 37 s.; B. Cetti, Scultori comacini. I Gagini, in Arte cristiana, LXIX (1981), p. 82; P. Boccardo, Per l'iconografia del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] di Berengario d'Ivrea, egli risulti ancora fortemente condizionato dalla famiglia, potrebbe, indurre a spostare la data di nascita a un ebreo che non riconosce il valore della Pasqua cristiana e nega la Resurrezione - e con richiami perentori ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] così cocente sconfitta la prima reazione dei democratici cristiani fu quella di rimproverare agli avversari il ricorso con il quale mantenere se stesso e inviare qualche aiuto alla famiglia. Di quando in quando Sturzo gli spediva qualche somma di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] contro i Turchi, pensava che l'unica crociata cristianamente concepibile era quella pacifica e missionaria di un s si parla ancora di un possibile parentado tra il B. e la famiglia Colonna (la prima notizia dell'interesse del B. per una nipote ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] messe in pratica non poche delle irtuizioni di economia sociale cristiana".Fondò e diresse, nel 1875, un nuovo periodico settimanale, ; Un patibolo e due bare, ossia il giuocatore e la sua famiglia..., ibid. 1870; La Madonna di S. Luca..., ibid. 1870 ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] S. Lorenzo di Lugano (diocesi di Como). Dalla famiglia fu mandato a studiare grammatica e retorica presso i somaschi sensisti e razionalisti intorno alla religione positiva e ai dogmi cristiani.
Il periodo di insegnamento a Pavia si concluse nel 1802 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] 11) alle Maddalene sensuosamente belle. Accanto, i ritratti di famiglia: per il matrimonio nel 1763 con la molto amata Giovanna il G. si misurò con le esigenze della persuasione cristiana, in risposta alla ricerca serrata che in questo torno ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] un maestro; e fu, non di meno, capace di suscitar in lui l'interesse per la cultura ellenica, classica ed ellenico-cristiana. Richiamato dal padre in Piemonte, il C. accettò di servire nella marina sarda e fu comandante d'una unità nella rada di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] nel tempo (Ricca, p. 342). Contrarie erano anche le famiglie aristocratiche in lotta fra loro, nonché i cardinali "gesuitici", , nominato dal F. segretario deputato per la dottrina cristiana per la revisione dei libri e distributore delle prediche ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...