Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , cit., p. 59.
152 F. Anfossi, Un paese svuotato. L’Italia e la crisi della democrazia: parla Giuseppe De Rita, «Famigliacristiana», 9 marzo 2003.
153 Cfr. P. Pombeni, Come è difficile interpretare il dossettismo, pp. 112-113.
154 P. Glisenti, Non ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] rivista arrivò a vendere due milioni di copie a settimana.
83 M. Marazziti, Cultura di massa e valori cattolici: il modello di «FamigliaCristiana», Pio XII, a cura di A. Riccardi, Roma-Bari 1984, pp. 307-333, in partic. pp. 308-309.
84 Alle nostre ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famigliacristiana che era al servizio [...] pretesto per far intervenire le armate bizantine in Italia. Come altre famiglie romane, anche quella di V. passò in un primo tempo e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista di Archeologia Cristiana", 47, 1971, pt. 1, p. 215; U.M. Fasola, ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] 84 V. Pachomii Boharica 27.
85 Salv., gub. VII 19.
86 Sul rapporto tra famiglia carnale e famiglia spirituale monastica, si veda R. Alciati, M. Giorda, Famigliacristiana e pratica monastica (IV-VII secolo), in Annali di storia dell’esegesi, 27 (2010 ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] progetti di legge per il divorzio5 – la disciplina morale della Chiesa ha messo a fuoco un modello di famigliacristiana da opporre ai multiformi processi di normazione portati avanti dallo Stato nelle diverse stagioni della storia italiana. E mentre ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] con certezza quello di Leone XIII. Il Pontefice, elaborò tra il 1878 e il 1891 un vero e proprio ideale di famigliacristiana, nel quale la donna era il cardine fondamentale, che fu poi la base del magistero successivo5.
Concretamente il processo d ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il dibattito all’interno del mondo cattolico; come avviene, ad esempio, in occasione delle frequenti polemiche con «Famigliacristiana», delle discussioni sulla vicenda dei Pacs, della disputa sulla partecipazione alla guerra americana in Iraq, del ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Pio XII, a cura di A. Riccardi, Bari 1985, pp. 307-334; D. Saresella, Moralità, ordine e tradizione. Il settimanale “Famigliacristiana” (1931-1939), in Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, a cura di R. De Berti, I. Piazzoni ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] la produzione di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più le riviste (tra le quali «Famigliacristiana», oggi la rivista cattolica più diffusa del mondo). Il «Gruppo libri» nel 1978 prendeva il nome di Edizioni ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] e confessionale, all'interno di un programma etico-didascalico che C. ricollega esplicitamente alla predicazione (cfr. P. Nardini, La famigliacristiana nel pensiero di s. Bernardino, in Bull. di studi bernardiniani, X [1944-50], p. 41). Il carattere ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...