Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di confine ebbe, e tuttora ha, importanza straordinaria. Una famiglia di parole - 'limite', 'termine', 'confine' - serve (ibid., p. 116).
Rotta l'unità dell'Europa cristiana e scomposta la superficie di questa parte del globo nella molteplicità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] di carattere astrologico, il secondo ai membri della famiglia Medici. Nel frattempo, in Gran Bretagna, Francis compatibilità del concetto di destino stellare con la dottrina cristiana. Le abituali recriminazioni basate sulle disparate fortune di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] tutti Matteo Ricci (1552-1610), insieme alla religione cristiana introdussero infatti in Cina anche le scienze naturali europee. da solo in una casetta fuori della porta del palazzo di famiglia; vi abitò finché nel 1576 suo padre non fu rilasciato e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] sepolture) è indicativa di una struttura sociale incentrata sulla famiglia o sul clan. Tratti peculiari delle necropoli dello ) sembra databile piuttosto ai primi secoli dell'era cristiana. Il confronto più stretto con questa tipologia sepolcrale ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] tenera età, incoraggiato in questo dalle attese della sua stessa famiglia.
La sofferenza e la malattia non vengono percepite, in spiriti di origine europea, spesso mutuati dalla religione cristiana: attualmente, in un culto di possessione della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] senza troppo respiro. La Tetrarchia e l’ascesa della famiglia di Costantino consolidarono il ceto dirigente e fornirono all’ con la sua monarchia assoluta, l’alleanza con la gerarchia cristiana, la fondazione della città che sarebbe divenuta con il ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] sia sempre immerso nell’azione [...]: che ogni azione giovi a me, alla famiglia, ai parenti e, ciò che è ancor meglio, che io possa essere tra le dottrine più diverse, non solo di ispirazione cristiana e pagana, ma anche di derivazione ebraica e araba ...
Leggi Tutto
suicidio
Simona Argentieri
Togliersi intenzionalmente la vita
Il suicidio è un atto praticato dagli esseri umani di tutti i tempi e di tutte le culture, ma che ha significati molto diversi a seconda [...] conti.
Dal punto di vista di alcune religioni, come quella cristiana, il suicidio invece è sempre un grave peccato. In alcuni luoghi spesso i casi di suicidio sono tenuti segreti dalla famiglia, che vuole evitare lo scandalo o la vergogna.
Ancora ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...