Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] di carta e molte altre che comparvero sulla Vita nuova, La Famiglia e la scuola, e vari altri periodici. Proprio sulla Vita della scrittura del D., in linea con l'ispirazione cristiana e genericamente umanitaria della sua vita come della sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] rappresenti un’originale interpretazione della dottrina cristiana; ritiene inoltre che essa corregga attengono all’età, all’educazione, alla stirpe (gentium natura), infine alla famiglia e al sesso. I vizi peggiori e più diffusi sono la crudeltà, ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , oltre che sulla Perseveranza, sul Museo di famiglia, sul Figaro (sotto lo pseudonimo di Almaviva), B. Nerone1924, Milano 1924; V. Gui, Nerone, Milano 1924; G. Lesca, Religiosità cristiana nel "Nerone" di A. B., in Bilychnis, XIII (1924), n. s, pp ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] erede del prestigio, delle cariche e del ricco patrimonio della famiglia alle cure della madre, nota per le sue vive simpatie 'osservanza dei doveri di governo con scrupolo di cristiana sollecitudine per la protezione degli umili e dei deboli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] notevoli risorse intellettuali, cattolica non osservante ma cristiana nel senso evangelico del termine, si era il padre ottenne un incarico all’Università di Roma e la famiglia fece ritorno nella casa di piazza Bainsizza. Lombardo Radice frequentò ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] allorché, portatosi a Verona per affari di famiglia, si mescolerà ai giovani medici neoterici che avevano campagna, un planisfero egizio posteriore forse al II secolo dell'era cristiana.
Stimolato dalla nuova scoperta, il B. tornò a riconsiderare ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] cattolica con la civiltà moderna, e l'etica cristiana con "les lumières naturelles" (cfr. Appendice B più oltre. Nessun autografo del B. fu trovato nell'archivio della famiglia Breme, esplorato nell'anteguerra dal Cian.
La bibl. a stampa sul ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] Ricevette la prima educazione a Badia. trasferendosi poi con la famiglia intorno al 1621 a Ferrara. Qui avrebbe iniziato lo studio l'esaltazione degli istinti naturali contro la morale cristiana e la interpretazione politica delle religioni, ispirano ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] va dalla fondazione di Milano all'inizio dell'era cristiana. Pervenuta in due mss. (Kaeppeli, 1975, p. 241 ss.; G. Bonelli, Raffaele Fagnani e i suoi "Commentari" intorno alle famiglie milanesi, ibid., t. 2, p. 200; G. Biscaro, Benzo da Alessandria ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] da Domenica Nadalini, che morì quando egli aveva nove anni. La famiglia paterna era oriunda di Lucca (Guidetti, in Cesari, Biografie, elogi..., Dissertazione sopra i beni grandissimi che la religione cristiana portò a tutti gli stati degli uomini. ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...