GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] il giorno 29, alla flotta veneziana. Ma la flotta cristiana, che si era mossa con notevole ritardo, non Siena.
Il G. morì nel 1662 e fu sepolto a Siena nella cappella di famiglia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, bb. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Antonio Sennis
Non si hanno notizie riguardo ai natali e alla vita di questo vescovo di Napoli prima della sua consacrazione avvenuta nel 593, quasi certamente in luglio. La sua nomina pose [...] dopo Gregorio I, ordinando a F. di far riaccogliere in famiglia una donna ripudiata dal marito - un chierico - perché del 599, F. tentò di opporsi al commercio di schiavi cristiani da parte di mercanti ebrei, la posizione assunta dal pontefice non ...
Leggi Tutto
CIONI, Fabio
Valerio Marchetti
Nato a Grosseto intorno al 1520 da "persone honorate" (una modesta famiglia di commercianti), frequentò a Siena là scuola superiore di notariato annessa all'università. [...] viene considerato semplicemente come un qualsiasi altro vescovo della Cristianità; la validità della confessione come sacramento e la religiosa della società in cui agiva limitando alla sua famiglia la professione della verità evangelica.
Il C. venne ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] della nota esperienza delle riduzioni dei gesuiti nel Paraguay del XVII secolo, mirava a garantire la conservazione della fede cristiana dinanzi alla forte presenza musulmana e al contempo rispondeva all'ambizione di dar vita a una piccola societas ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] della famiglia dello zio, Berinzaghi (o Bellinzaghi), presso cui fu allevata. Ebbe l'infanzia infelice: patimenti Id., Gagliardiana. Un nuovo importante codice del Breve Compendio di perfezione cristiana, ibid., XXIX(1960), pp. 99-129; M. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] politici: Il Sillabo di Pio IX cinquant'anni dopo la sua pubblicazione (VII, pp. 11-39, 123-150, 307-322); La filosofia cristiana della guerra (VIII, pp. 19-36, 128-138); Attorno alla guerra (IX, pp.216-228). Nel secondo di questi articoli, scritto ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] Miletti, in una famiglia ascritta da secoli alla nobiltà di Ravello. Compiuti gli studi elementari nella casa patema, fu inviato nel studiosi perché gli inviassero materiale di archeologia cristiana che egli intendeva pubblicare annualmente, sotto il ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] nella valle della Nera, culla originaria della sua famiglia, l'opera di evangelizzazione. Stabilì missioni e del Labaro della Riforma cattolica (Roma 1883-1885; San Remo 1891-1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32, 182; XII ( ...
Leggi Tutto
MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] storica; il santo, verso il quale la famiglia del M. aveva una devozione tradizionale, viene considerato Note di vita liturgica romana nel XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] 'istruzione del giovane clero. Radunò un sinodo diocesano; per diffondere l'istruzione religiosa istituì la Compagnia della dottrina cristiana, le cui scuole aveva lasciato assai fiorenti a Lucca; restaurò il palazzo vescovile e condusse a termine i ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...