MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] .a. 1897-98, Cagliari 1898, pp. 75 s.; D. Filia, La Sardegna cristiana, III, Sassari 1929, p. 192; R. Ciasca, Bibliografia sarda, III, Roma 1933 A. Mattone - P. Sanna, I Simon, una famiglia di intellettuali tra riformismo e Restaurazione, in All'ombra ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] con lo sviluppo del seminario e delle scuole di dottrina cristiana.
A questo proposito non è senza significato che nel '78 non dimenticò le ragioni della politica, a cominciare da quella famigliare: nominato chierico di Camera da Sisto V, il 16 genn ...
Leggi Tutto
DEL POZZO (Dal Pozzo, Pozzo, De Puteo), Raimondo, principe del Parco
Maria Muccillo
Nacque, secondo la maggior parte dei biografi, nel 1619, o, come sostengono Ritzler e Sefrin, il 17 genn. 1622, a [...] nell'Italia meridionale, dando cosi origine al ramo messinese della famiglia, che annoverò illustri personaggi. Sul nome del padre le Copernico e Galilei, che respinge perché contrarie alla fede cristiana, e accettando quelle di Tyge (Ticho) Brahe; e ...
Leggi Tutto
MADRISIO, Giovanni Francesco
Rudj Gorian
Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] La prima fatica del M. di cui si conservi testimonianza è rappresentata da Il Carlo Magno, ovvero Della Sassonia resa cristiana, poema eroico in dodici canti che rimase, tuttavia, manoscritto e la cui attribuzione al religioso udinese non è del tutto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Sonia Pellizzer
Nacque a Verona nel 1581 da Guido e da Laura Sambonifacio; il suo battesimo e registrato il 23 ottobre nella parrocchia dei Ss. Fermo e Rustico.
Padrino fu Bartolomeo [...] soggiorno a Roma e, infine, che ebbe dei contatti con la famiglia e con l'ambiente che ruotava intorno ai Farnese, principi di dalla virtù". Si tratta di una virtù prima di tutto cristiana, naturalmente, che arriva in Laura Sambonifacio a un tal ...
Leggi Tutto
BONELLI, Costantino
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a San Marino nel 1525. Studiò legge a Perugia e vi conseguì la laurea in diritto civile e canonico l'8 apr. 1550. Già negli anni [...] Marino il B. parla sempre di "ingiusta persecutione", di "adversità, la quale mi è successa, fuor di ragione e di equità cristiana., per man d'huomini iniqui". Certo è che, ammalatosi, fu trasferito di nuovo nel convento di S. Agostino dove morì il ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] (Schlosser Magnino, 1996, p. 535). Ottonelli e Berrettini vi presentano una ricca casistica, volta a formare la coscienza cristiana degli artisti sia sacri sia profani.
Ne Il magistero spirituale distinto in tre parti. Che sono le preparationi, le ...
Leggi Tutto
ATALA, santo
Paolo Bertolini
Nato sul finire del sec. VI da nobile famiglia burgunda, fu iniziato dal padre agli studi umanistici; affidato in seguito, ancora fanciullo, alle cure dell'arcivescovo di [...] era succeduto nel 605 ad Eterio), entrò a far parte della "famiglia" di quest'ultimo. Ma l'ideale di A. era quello di e disinvolto lo dimostra - alla cultura letteraria pagana e cristiana. L'opera di Giona, le Vitae Columbani abbatis discipulorumque ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] questo modo si perpetuava e si rinsaldava il profondo legame fra la famiglia de' Medici e l'Ordine dei serviti, che in gran numero , mirante a conciliare Aristotele con Platone e quindi con la religione cristiana.
Il L. morì a Pisa il 21 ott. 1544.
Le ...
Leggi Tutto
Eutichiano, santo
Giovanni Maria Vian
La notizia del Liber pontificalis (I, nr. 28, pp. 159-60) lo definisce d'origine toscana, figlio di un Marino, e precisa la sua provenienza dalla città di Luni. [...] secondo volume della sua opera più celebre (La Roma sotterranea cristiana, Roma 1867, pp. 70-2; cfr. anche Inscriptiones furono donate da Innocenzo X a Filippo Casoni, di una nobile famiglia di Sarzana (diocesi allora unita a Luni), che, nominato ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...