La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di astronomia tradotte erano state composte nella Spagna musulmana o cristiana, e includono alcuni scritti di al-Zarqalī nonché le tavole sempre reso l'arabo ῾ala con il termine ebraico della stessa famiglia ῾al, ma a un certo punto si rese conto che ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] al sapere assoluto, dal sapere assoluto all'idea, dalla famiglia all'eticità dello Stato, e dal mondo orientale a fa su cento uomini la grande maggioranza professava la fede cristiana e i più credevano fermamente nell'infallibilità della ragione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ipogei di estensione più limitata e di carattere famigliare. La sepoltura nei cimiteri comunitari non fu infatti 'histoire, in DossAParis, 18 (1976), pp. 51-65; P. Testini, Archeologia cristiana, Bari 1980; U.M. Fasola, s.v. Cimitero, in DPAC, I, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] a stretto giro che «partiti» ce n’erano già nella comunità cristiana di Corinto e che la comunione era un punto d’arrivo, più forma involuta e indiretta, un modello alternativo e spurio di famiglia», che per di più, fa rilevare il presidente della ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Tintoretto e i suoi figli. Storia di una famiglia veneziana, Milano 2009.
12 A. Prosperi, Tribunali della coscienza, cit., pp. 352-353.
13 Per la condizione femminile cfr. Donna, disciplina e creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] che la decisione di intendere, con “religione”, non solo quella cristiana, ma qualsiasi forma seria di manifestazione umana della fede in nello svolgimento e nel fine sono adatte per le famiglie e per il pubblico; in categoria C quelle pellicole ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e con Enrico Mayer, discendente di una famiglia di commercianti protestanti livornesi. Nel 1836 Lambruschini 123 G. de Meo, Granel di sale. Un secolo di storia della chiesa cristiana avventista del 7° giorno in Italia. 1864-1964, Torino 1980, p. 60 ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] fu costituito dalla messa funebre – per volontà della famiglia il funerale di Moro si svolse altrove – celebrata per il futuro.
Note
1 Fondamentale l’opera Storia della Democrazia cristiana, 7 voll., a cura di F. Malgeri, Roma 1987-2000. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pace. Nel 1376 un nobile senese in lite con una famiglia nemica era ricorso al suo aiuto. L’incontro con la 47-36. Sulla successiva letteratura ad status cfr. Donna, disciplina, creanza cristiana dal XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] »52.
«Siamo stati veramente degli estranei nella famiglia che ci avrebbe dovuto guidare», anzi «sembrava (1952-1956), in «Con tutte le tue forze». I nodi della fede cristiana oggi, Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A. e G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...