Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] e di Curdi che vivono dell'allevamento delle capre, deicavalli e dei cammelli, fabbricando tappeti ed esportando lana. In questa la sua signoria su una parte del dominio della sua famiglia. Con la morte di Antigono la Cappadocia passò sotto Lisimaco ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] musicale phagotus non precisamente della famigliadei nostri moderni fagotti, ma piuttosto della famiglia degli organi. Nello stesso (150 mila bovini, 35 mila suini e 30 mila cavalli). L'industria è andata sviluppandosi con ritmo deciso nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] assillato dai debiti contratti da suo figlio Fidippide, fanatico deicavalli, ha sentito dire che in Atene c'è una dolci tribunali. Sicché Bdelicleone gli prepara lì per lì, in famiglia, davanti alla casa, un tribunale in miniatura, dove viene ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] , che spesso viene varcato nell'entusiasmo della vittoria e nella discussione sulle vicende deicavalli e della corsa. La festa è vissuta in ogni contrada e in ogni famiglia con un senso di identità 'contradaiola' e cittadina. Con lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] di cavalli, per cui Agrigento divenne famosa. Si allenavano campioni alle corse, alcuni dei quali ebbero le vicende or liete e prospere, or gravi e cruente della potente famigliadei Chiaramonte, che le avevano imposto gravi oneri, da cui fu liberata ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] stata individuata una villa rustica, appartenente alla famigliadei Neratii, facoltosa famiglia sepinate, famosa soprattutto dal 2° secolo d di estese dipinture oltre alla già conosciuta sala dei Quattro Cavalli, la più antica, risalente al 16° secolo ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] . - Il regno del Ponto fu creato da una famiglia che apparteneva alla nobiltà persiana. Un certo Mitridate, signore degl'imperatori, che in parte servivano per l'allevamento deicavalli, così importanti per un esercito che doveva combattere i ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] aspetto ridente al paesaggio. Il patrimonio animale è discreto (148 mila cavalli, 690 mila buoi, 63 mila pecore, 133 mila capre). Il corso delle lotte contro gli Slavi, la famigliadei Liudolfingi, grande proprietarî terrieri della regione del Harz ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] sempre signoria diretta: spesso, nella città, fu vera padrona la famigliadei Suardi, una delle quattro grandi casate, le quali in genere 1918 figuravano nel territorio di Bergamo: bovini 110.970; cavalli 11.071; asini 6684; muli 1558; suini 12.243 ...
Leggi Tutto
L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] a quasi 1800 m.: sono assai famosi il castagno dei cento cavalli, il castagno della Nave e altri colossali, tutti vicino Le lave moderne dell'Etna devono ascriversi alla famigliadei basalti plagioclasici a olivina; nonostante la spiccata uniformità ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...