(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] che si trasferivano con le loro famiglie nei territorî conquistati, formandovi dei comuni autonomi collegati allo stato. fillossera, per l'incremento della produzione zootecnica ed equina (cavalli, asini, muli) e della pollicoltura e coniglicoltura; ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] dei Ghilzā'ī). Agricoltori, pastori, guerrieri e commercianti, essi compiono due volte l'anno il viaggio dall'India a Bukhārā con carovane di cavalli già aveva pagato il prezzo del sangue alla famiglia del morto, secondo il diritto musulmano. L' ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] poco favorevole, per la grande estensione dei boschi, ond'è che il cavallo domestico non poteva essere largamente e tenda, la lavorazione del cuoio, l'organizzazione della grande famiglia patriarcale. Ma non è in questi alcun carattere arcaico. ...
Leggi Tutto
La città moderna, abbattuta la cinta muraria, si estese in vasti quartieri industriali, e iniziò un radicale rinnovamento del suo centro. Nel 1929, dopo che era stato approvato e reso esecutivo il piano [...] motrice, cavalli nominali 354.187 in corrispondenza dei salti già sfruttati con 54 impianti, e cavalli nominali inedite dei secoli XV al XIX, in corso di pubblicazione (1938); id., Nota bibliografica giubilare, Asola 1928; id., Una nobile famiglia ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] Il personaggio di maggior fama di questa famiglia è Alberico, nato a Barbiano, castello e con essa l'Italia, dalle bande dei Guasconi e dei Brettoni, i più feroci e più temuti ). Trascinandosi dietro le insegne, i cavalli e le armi tolti agli stranieri ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] Ma ancora fino a tutta la prima metà del sec. XVIII, la famiglia continuò a produrre ed a commerciare la lana, a lavorare la terra, degli arredi, della biancheria, delle carrozze e deicavalli (queste ultime incombenze saranno eseguite direttamente in ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Roma. Alla fine del 1551, era stata reintrodotta la tassa deicavalli e nel 1552, a Roma, quella sul macinato (anche se più, acquistò nella zona le residenze e le proprietà dalla famiglia Cardelli.
L'obiettivo era di costruire un palazzo per il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] famigliadei conti di Lavagna risalgono alla seconda metà del sec. XII. Nel 1161, Federico I Barbarossa investe i Lavagna dei che si trova sulla porta della città. L'imperatore conduce un cavallo con la sinistra e porge la tiara al papa che è seduto ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Stati Uniti, nel 1896 e morirà a Nizza. Ma è di famiglia piemontese, come Aimo e Brunero. Gareggia con loro nella Legnano carriera è assalto. Dancelli appartiene alla stirpe meravigliosa dei 'cavalli matti', come Piemontesi, come il triestino De ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] cui sono destinati. Insieme formano la grande famigliadei veicoli industriali, che negli altri paesi sono in prevalenza pedoni, qualche tram e rarissime auto o carrozze a cavalli. Ben diversa la situazione in altre metropoli: Londra, che non ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...