Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] decorare i giardini all’italiana delle ricche dimore appartenute alla famiglia Medici.
L’artista ha già ideato modelli per gruppi commemorazione, ormai lontano dal naturalismo dei cavalieri e deicavalli quattrocenteschi. Dopo la realizzazione del ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro e di Maria Vigone, nacque a Milano il 19 luglio 1688. Mancano notizie della sua famiglia e degli anni della sua formazione artistica. Entrato il 16 genn. 1707 nella Compagnia di Gesù a [...] il quale afferma: "G. C. mantiene il giusto mezzo tra i metodi di pittura occidentale e cinese. Eccelle nella rappresentazione deicavalli. Tra i pittori stranieri G. C. è senza eguali" (Beurdeley, p. 151).
Fonti e Bibl.: L'Arch. della Sacra Congreg ...
Leggi Tutto
cani
Giuseppe M. Carpaneto
Eredi del lupo, compagni dell'uomo
Il cane è la forma domestica del lupo e il più antico di tutti gli animali addomesticati dall'uomo. Le attuali razze canine sono il risultato [...] esistevano numerose specie di Mammiferi carnivori appartenenti alla famigliadei Canidi, che sono tuttora viventi. Fra queste assalgono animali selvatici e domestici, soprattutto pecore e cavalli, procurando danni all'ambiente e alla pastorizia. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita e la carriera di Giulio Romano, artista fra i più influenti e apprezzati del [...] quali spiccano il Ritratto di Giovanna d’Aragona e la Sacra famiglia del Louvre, la Sacra conversazione detta la Perla, e la compiacere e talvolta a impressionare e sorprendere. Nella Sala deiCavalli, gli animali sono ritratti contro fondi di paese ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] inselvatichite: gatti, conigli, maiali, capre, bufali, cavalli, asini, dromedari. Queste specie hanno scatenato una competizione del mondo.
La maggior parte dei Marsupiali sudamericani appartiene alla famigliadei Didelfidi: sono chiamati opossum. ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] e "serpenti d'incredibil grandezza". Fiorentissimo era il commercio deicavalli, importati da Ormūz, sul Golfo Persico, che venivano al viaggio non fu solo il desiderio di riferire alla famiglia Medici, cui era molto devoto, precise notizie su terre ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Alfredo
Matteo Gardonio
Nacque a Trieste il 21 maggio 1854, figlio di Augusto (Roma 1818 - Trieste 1883), anch’egli pittore e specializzato in soggetti storici; il nonno era d’altronde Giuseppe [...] ) per esaminare un’opera di Hans Makart, La famiglia della baccante, che tuttavia non venne acquistata, ma i triestini nel cartellonismo italiano, Trieste 1977; L. D’Agnolo, Il T. deicavalli, in Arte in Friuli, arte a Trieste, IX (1986), pp. 129-138 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] basilica di San Pietro sarebbe diventata una stalla per i cavalli turchi. Vienna viene effettivamente posta sotto assedio il 17 luglio ottomano. Il Khanato tataro di Crimea, retto dalla famigliadei Ghiray, discendenti di Gengis Khan, cerca ancora di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] . Il sistema postale organizzato dalla famiglia Tasso, Maestri di Posta al servizio dell’imperatore, è basato su una rete di stazioni di posta per il cambio deicavalli che consente di velocizzare la circolazione dei messaggi. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] d’anguille dalla riva», l’irrompere di «scarni / cavalli».
La sintassi si inarca in costruzioni complicate da anastrofi (➔ ossia lo specchietto annerito, le coturnici «uccelli della famigliadei fasianidi», la variante piova per «pioggia»).
Non ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...