Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Alcibiade e v'era nel quadro un'indicazione deicavalli con cui egli aveva ottenuto la vittoria nella corsa a porta Itonia. In una collina vicina al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat., 838 b).
Il secondo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a sé stante quello equestre, sul quale si diffonde l'Arte de' cavalli (Venetia 1692 e, di nuovo 1700, 1713, 1733) del senatore veneto e poi di Padova Maria Alberghetti, della medesima famigliadei fonditori ed esperti d'artiglieria. Morta il 1° ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] al II sec. d.C.; infine 3 edifici costruiti a ferro di cavallo (cd. "scuole"), ciascuno con 3 file di sedili rivolti verso la cattedra salutari della dea; vicino a esso un membro della famigliadei Carneadi dedica un grande naiskos, con le effigi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] funzione civile; in horti e in ville di proprietà della famiglia imperiale o delle élites senatorie. L'area di diffusione interessa stampi, le parti costituenti i corpi dei soldati e deicavalli. Una volta assemblati insieme gli elementi componenti ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] tardi (477 d.C.) a Volusiano - di famiglia senatoria galloromana, poi vescovo di Tours -, là ove 205. Sulla leggenda dei Veneti di Paflagonia salvatisi con Anténore fuggendo da Troia e dediti all'allevamento deicavalli secondo le proprie ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] M152, M168 e M170), destinate a membri di rango intermedio della famiglia, e una serie di tombe a fossa prive di rampa d'accesso , era lo scheletro dell'auriga. Mentre i finimenti dei carri e deicavalli sono dello stesso tipo di quelli in voga negli ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Egitto dalle iscrizioni funerarie, sia su statue (di singoli o di famiglie), sia su stele, sia sulle pareti della tomba stessa. Queste un manuale hittita (Kikkuli) sull'addestramento deicavalli, più testi ippiatrici medioassiri e ugaritici; un ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] con le loro colture pregiate, assegnati in proprietà individuale alle singole famiglie (sul modello dell’heredium romuleo, che era di due iugeri, cioè a Tarquinia (Pittore delle Palme, Pittore deiCavalli Allungati, cui si deve anche una complessa ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] dagli ateniesi Eubulides, Eukleides, Attalos e dalla famigliadei Kleomenes. Ma rispetto al contributo delle singole personalità contorni sono tracciati in nero solo per alcune parti deicavalli bianchi, mentre per le figure colorate la conclusione ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] . Nei primi anni del Seicento un ramo della grande famigliadei Sadeler, incisori presenti ad Anversa, Monaco, Praga, Bruxelles del Lorini" e un trattato "Sopra le marche deicavalli". Vi sono poi manuali di commercio, opere di matematica ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...