MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] metà delle specie di mammiferi malgasci appartengono alla famigliadei Lemuridi. Attualmente Madagascar è il regno di queste . Nell'altipiano centrale è stato introdotto l'allevamento deicavalli.
I mari che circondano Madagascar sono molto pescosi; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] milioni di bovini, 16,2 milioni di maiali, 2,3 milioni di cavalli, 2,3 milioni di pecore e 1,4 di capre. Le provincie verso la vecchia marca di Brandeburgo (v.), dove la famigliadei Hohenzollern (v.) dal 1415 reggeva il paese e godeva della ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] di Sardur, dovette "riconquistare il regno con i suoi due cavalli ed il suo cocchiere".
Rusas si è mostrato un valoroso Marwān diede quella carica ad un Armeno, Ašot, della famigliadei Bagratidi. Sennonché invece di unirsi, gli Armeni, eccitati per ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] dell'allevamento bovino. È in diminuzione l'allevamento deicavalli e quello della pecora, per la quale diminuiscono anche da lui con esito funesto, avendo egli col trattato di famiglia, stretto a Pavia nel 1329, ceduto il Palatinato del Reno ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] elefanti posseduti dalla casa reale, che ha il privilegio della loro caccia.
I cavalli (122.000 nel 1918-19, 344.600 nel 1933-34) sono per acque interne, soprattutto di specie della grande famigliadei Ciprinidi. L'introduzione di sistemi moderni di ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] fatte a Hilversum presso Amsterdam su una pianta della famiglia delle onagracee, l'Oenothera lamarckiana. Egli vide ai rettili. Fra le serie notevolmente continue citeremo quella celebre deicavalli fossili; nella quale da un piede a 5, poi a ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] uso, come è probabile, di pascoli per il mantenimento deicavalli, con l'obbligo, gravante sulle terre concesse, di long., in Studi di storia e diritto, Milano 1889; F. Schupfer, La famiglia presso i Longobardi, in Arch. giur., I (1868); G. Volpe, ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] . Oltre a circa una ventina di lucertole della famigliadei Geconidi e Scincoidi, è da segnalare la presenza .790 bovini, rispetto al milione e mezzo del 1901; 298.986 cavalli e 556.732 maiali. Gli ovini, che prosperano specialmente nelle pianure ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] dei fiori sul Cvetnoj boulevard, quello delle frutta alla Bolotnaje e ploščad′, deicavalli alla Konnaja ploščad′, dei rappresentazioni private davanti ad un numero limitato di spettatori - la famiglia dello zar e i cortigiani. L'inizio del teatro di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] relazioni fra l'isola e la terraferma.
Bibl.: G. Pitré, La famiglia, la casa, la vita del popolo siciliano, Palermo 1913, p. da toccare, col giogo trasversale a essa assicurato, il collo deicavalli, attaccati in numero da due a quattro. Cinghie di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...