MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] un bel busto in bronzo attribuito ad Andrea Cavalli. La chiesa ha sculture dei fratelli Mola e tombe sepolcrali di Prospero Spani suonare varî strumenti, vi è celebrato nel 1470.
La famigliadei Gonzaga, di cui alcuni, come il marchese Francesco e ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] v.), appartenente alla famigliadei Dinomenidi, e a lui successo nel governo di Gela, accolse la domanda dei gamori e, sono: quella che introduce la Vittoria sul rovescio incoronante i cavalli o l'auriga, che commemora la vittoria di Gerone ad ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Frigimelica Roberti. Ma il Seicento, che con il Monteverdi, con il Cavalli e il Cesti in primo luogo, è stato il secolo dell' adattava a subire il dominio di una delle famiglie più potenti. La famigliadei signori da Carrara instaura, verso il 1320, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] citeremo varî Soricidi, ricci e rappresentanti della famigliadei Macroscelidi. Ben rappresentati i Carnivori con molte di ovini, 2,5 milioni di caprini, 140.000 asini, 70.000 cavalli e 30.000 cammelli, e dà all'esportazione animali vivi e pelli in ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] di festa o segni di lutto. Quando muore il capo di una famiglia contadinesca, l'uso vuole, in qualche luogo, che le arnie del 1794-1863), che hanno studiato soprattutto il movimento deicavalli rappresentati secondo un motivo convenzionale di cui si ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] parte dell'antica area di distribuzione: attualmente i veri cavalli sono localizzati in due piccoli centri nel cuore dell' e gli struzzi.
Sottoregione Sud-Africana. - La famigliadei Promeropidae vi è esclusiva. Altri elementi la cui diffusione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] una la favola dei Centauri, che indica il primo allevamento deicavalli, della seconda quella dei dardi pestiferi di nel Vaticano, nella Cappella Medicea, nel tondo della Sacra Famiglia, e altrove, volle anch'egli infondere alle sue portentose ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] non sostituiscono le precedenti ma descrivono l'accrescimento della 'famiglia' dei d. umani.
Al di là della metafora, non 1985, regola i metodi di abbattimento, prescrivendo per solipedi (cavalli, asini, muli), ruminanti e suini lo stordimento prima ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] del gruppo dei veri Pipistrelli. Numerosi sono gli Insettivori con diverse specie delle famigliedei Talpidi, km. l'uno dall'altro, dove si fa il cambio deicavalli e della corrispondenza. Con i cavalli degli urton si possono fare dai 100 ai 200 km. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , mentre l'ufficio comitale diveniva ereditario nella famigliadei Sambonifacio di lontana origine salica. Date queste strette bozzoli, e il patrimonio zootecnico con 136.000 bovini, 15.000 cavalli, 27.000 suini e 18.000 pecore.
Degne di menzione le ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...