• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [1928]
Biografie [737]
Storia [452]
Arti visive [226]
Archeologia [146]
Religioni [84]
Letteratura [84]
Diritto [73]
Geografia [50]
Temi generali [49]
Musica [49]

CHIROMONO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV. Il C. era chiamato [...] s), appellativo che, o appartenesse alla sua famiglia o alludesse a una menomazione personale, egli stesso Faenza 1922, pp. 14 s., 17, 65-70; A. Cavalli, Un dantista brisighellese dei sec. XV, in IIICentenario della Madonna del Monticino, II(1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO -DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI – GIOVANNI BERTOLDI – BAGNACAVALLO – RINASCIMENTO

Tania Cagnotto

Il Libro dell'Anno 2015 (2015)

Valentina Fortichiari Tania Cagnotto Un tuffo nell'oro Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] a conquistare 3 ori in una sola edizione dei Campionati europei (a Torino nel 2009): da ‘macchina umana’. Oggi hanno più cavalli nel motore: più sofisticato e felice, appagata. Dopo Rio, Tania si sposa. Ci attende una nuova famiglia di tuffatori? ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO PALTRINIERI – FEDERICA PELLEGRINI – GIORGIO CAGNOTTO – KLAUS DIBIASI – TUFFATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tania Cagnotto (1)
Mostra Tutti

Lindgren, Astrid

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lindgren, Astrid Ermanno Detti La letteratura abitata dai bambini Scrittrice svedese del Novecento, Astrid Lindgren divenne famosa con Pippi Calzelunghe, storia di una bambina che vive sola, senza osservare [...] di marina; vive sola con una scimmietta e un cavallo in una piccola casa disordinata e circondata da un : un’eroina che vive senza famiglia e le combina di tutti i via). Si batté per la difesa dei diritti dei bambini e degli animali. La scrittrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – ANIMO UMANO – PEDAGOGISTI – STOCCOLMA – POLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lindgren, Astrid (2)
Mostra Tutti

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Toulouse-Lautrec, Henri de Michela Santoro Nobiltà e miseria sotto le luci di Montmartre Il pittore francese Henri de Toulouse-Lautrec è stato il testimone della vivace vita notturna parigina della [...] aristocratica Henri de Toulouse-Lautrec nasce nel 1864 ad Albi, nella regione francese dei Medi Pirenei, da una famiglia nobile i cui interessi principali sono la caccia, i cavalli e la pittura. La grande passione di Henri è l’arte: ha soltanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTIDE BRUANT – IMPRESSIONISMO – MONTMARTRE – SIMBOLISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti

Owens, James Cleveland (Jesse)

Enciclopedia dello Sport (2004)

USA • Oakville (Alabama), 12 settembre 1913-Tucson (Arizona), 31 marzo 1980 • Specialità: Velocità, Salto in lungo Chiamato 'Jesse' dalla pronuncia in inglese delle lettere iniziali dei suoi due nomi, [...] dei più famosi atleti della storia dello sport. Figlio di un bracciante, con nove tra fratelli e sorelle, a 9 anni si trasferì con la famiglia Alf London, poi si esibì contro cani, cavalli, addirittura motociclette. Investì senza successo in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANN ARBOR – ANTILOPE – MICHIGAN – ALABAMA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Owens, James Cleveland (Jesse) (1)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] notizia, avrebbe voluto acquistare il comando di una compagnia di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l'Odescalchi denunciava la crescita del numero dei poveri, dei mendicanti e dei ladri. Molte famiglie "civili" si trovavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] antagonista delle famiglie dell’alta aristocrazia da un grande seguito di uomini e cavalli, e ricevette il titolo di duca di designi de papa Nicolao»: la crisi del 1468 tra la ‘congiura dei poeti’ e la sfida di Ferrante, in RR roma nel rinascimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] a corte di una lira in argento, a forma di teschio di cavallo, di cui Leonardo sarebbe stato l’inventore, e in effetti il che la tavola rimase sempre a Firenze, forse nella casa dei Benci – famiglia tra l’altro in ottimi rapporti con i Tornabuoni –, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] possibilità da parte dei soldati, a partire dal II secolo d.C., di sposarsi e fondare una famiglia durante il servizio motore immobile, egli governa i destini del regno non dal suo cavallo, ma dall’alto del suo trono. Già sotto Costantino, modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] insediò il sepolcreto di famiglia, ubicato sulla via Ardeatina presso la tomba dei ss. Marco e dei due apostoli: una buona navigazione (ibid., nr. 12973) ovvero il favore per la vittoria del cavallo preferito come dimostrano immagini di cavalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 74
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali