Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] dei più furiosi moti dell’animo e dello scatenamento delle forze naturali nella violenza della mischia tra cavalli , A.M. Piras, Michelangelo a Roma. I rapporti con la famiglia Galli e con Baldassarre del Milanese, in Giovinezza di Michelangelo, a ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di fuga di B. avrebbero continuato la corsa a cavallo, trasportando l'agonizzante fino a Caprae, dove spirò.
La a Pavia, invece di restituirli alle famiglie o di lasciarli a Roma. Ed a Pavia il loro massacro fu uno dei primi atti del regno del suo ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] sett.; l'anno dopo vi si fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Baroque era.
Fonti e Bibl.: I documenti aretini sulla famiglia, le prime attività musicali e la fine del C. ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] agli Asburgo, con in testa la potente famiglia baronale dei Colonna, reagirono immediatamente, riunendosi insieme con i vigesima sulle proprietà ebraiche, quindi nel 1556 la tassa sui cavalli e, l'anno seguente, aveva introdotto un'imposta su tutte ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] allora si palesò la diversità di indole dei due fratelli. Rachi, abbattuto da cavallo uno spoletino, lasciò che scampasse rifugiandosi a garanzia degli impegni giurati, 40 ostaggi di nobili famiglie longobarde, e versare a Pipino ed ai suoi grandi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] spunti e materiale per il S. Michele scaccia Lucifero della cappella Cavalli nei Ss. Giovanni e Paolo, ora nell'oratorio del Rosario la Sacra Famiglia con la famiglia del Battista e angeli posta tra la Presentazione al tempio e l'Adorazione dei magi, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] "; la sospensione della scomunica inflitta ad Antonio Cavalli, capitano della cavalleria a Candia, dal vescovo dei medici - incalza senza riguardo il morente per fargli firmare "sottoscrizioni", "quietanze", "brevi", a vantaggio suo e della famiglia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] i collaboratori di Marino Cavalli, figura tra i dragomanni dei successivi baili Gerolamo Ferro , Delle inscriz. venez., VI, Venezia 1853, p. 740 n.; L. Dolfin, Una famiglia... i Dolfin..., Genova 1904, p. 30; A. Battistella, Una missione di B. Porcia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] dei territori canossiani a Nord dell'Appennino, come attesta il racconto di Donizone: Bonifacio va in "Gallia", con cavalli XII, Lucca 1924, pp. 147 s., 152; F. Fabbi, La famiglia degli Attoni di Canossa....Reggio Emilia 1926, pp. 89 s., 106 s., ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] un contributo per 25 cavalli della sua stalla. Avvantaggiato di spese del 1545, i salariati della "famiglia" roveresca a Pesaro erano circa 158; relative a G. e non, come erroneamente nell'indice dei nomi, al padre); Les écrivains et le pouvoir en ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...