CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...]
La discreta agiatezza della famiglia permise al C. di fu affidato un ufficio pubblico: la provveditoria dei grani e degli oli. In qualità nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp. 72 s.; F. Cavalli, La scienza polit. inNapoli, II, Venezia 1873, pp. 178 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Paolo Lomazzo
Tomaso Montanari
Il lombardo Giovanni Paolo Lomazzo è una delle figure di spicco della cultura artistica italiana della seconda metà del Cinquecento. I suoi scritti appaiono il [...] il 26 aprile 1538 in una famiglia probabilmente non priva di contatti con le verissimo, e si vede chiaramente ne l’opere dei valentuomini in quest’arte. Percioché qual moto può la notomia, la proporzione de’ cavalli e lo scorticamento de’ membri ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] et bellezza de' cavalli, per la diversità delle livree et gran quantità di bandiere […] quanto per la ricchezza dei vestimenti et quantità della Trinità, fu bandito da Venezia. Tutta la famiglia, dunque, veniva colpita, trascinata nella rovina per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] dallo Zeno alla propria famiglia. Il colpevole venne ; reg. 13, c. 66v; reg. 14, c. 66v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 6, cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg detta da G. B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dimora della famiglia, ove presero a riunirsi i membri dell'Accademia dei Mutoli: del dei moderni poeti) nello Stato rustico rilevano gli equilibri interni e le soluzioni stilistiche. Le lunghe digressioni sulle parti del corpo umano (V), sui cavalli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] dei voti di tutti i consigli". Quasi imbarazzati i contemporanei di fronte all'esilità del suo profilo politico. Ha sostenuto "la dignità senatoria più col lustro della famiglia 1929, pp. 97 s.; H. Prunières, Cavalli et l'opéra ven., Paris 1931, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] Torre, a cura di G. Cavalli, Patavii 1557; Docc. ... delle famiglie Strassoldo e della Torre...,Venezia 1864, Id., Tre ... prelati del Rinascimento...,Romae 1957, p. 192; L. von Pastor, Storia dei papi, VI,Roma 1922, p. 546 n. 4; VII, ibid. 1923, pp. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] parentela, per quanto non da escludere, con la nobile famiglia milanese dei Piatti.
Mancano notizie sulla formazione dell’artista, e non Luvoni e Giovanni Cavalli si impegnavano insieme a Francesco Borromeo, abate del monastero dei Ss. Gratiniano e ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] corti padane, occupato nella ricerca di falconi, cavalli e cani per le cacce di Enrico VIII all'inizio del 1523. In ricompensa dei suoi servigi, gli venne concesso da gli dedicò una lapide nella cappella di famiglia in S. Domenico a Bologna, ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] costruzione di una ferrovia con trazione a cavalli - la prima degli Stati sardi e la Restaurazione del 1815, col favore dei sovrani e l'accesso alle alte cariche , così come tutti i membri della sua famiglia. Napoleone III gli offrì la nomina a ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...