FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] 'accusa di appropriazione indebita e di compravendita illegale di cavalli, che cadde poi in istruttoria.
Era ritornato a 1605-1642), continuatore della famiglia, Nicolò (1606-1627), Girolamo (1608, morto probabilmente prima dei 5 anni), Girolamo ( ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] come attesta un documento riservato, "si trattano all'uso dei nobili, tenendo carrozze e cavalli e molta servitù con modesta livrea". Vivono con il B . Non era mancata anche a quel ceppo della famiglia una certa fortuna, con un Antonio e un Francesco ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dei Da Ponte era stata duramente provata nel 1470, allorché la Repubblica aveva perso Negroponte, dove la famiglia apr. 1565). Assieme a Girolamo Grimani, Girolamo Zane e Marino Cavalli, il 13 genn. 1566 venne nominato oratore straordinario al nuovo ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] pala d'altare per i canonici della chiesa dei Ss. Siro e Caterina (ora Ss. specializzato nell'esecuzione di bardature di cavalli: nel 1504 dipinse un paio di . 94-101, 104 ss.; J. Shell, F., famiglia, in Diz. della Chiesa ambrosiana, II, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] quella dei Fucci; poi, approfittando delle tenebre e del caos, fece massacrare molti membri di quella famiglia. Amodeo sue forze consistevano di "2000 fanti a piedi e alcuni cavalli". Il 30 aprile Filippo Sacramoro, oratore ducale a Firenze, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] S. Croce, a pochi passi dalla casa dei genitori. La famiglia, ascritta alla cittadinanza fiorentina, appare certamente decaduta a lui dirette, tra cui V. Dandolo, F. S. Zelada, A. Cavalli). Nove lettere di G. B. Vasco al F. e due minute di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] segue i corsi serali della Scuola Cavalli e Conti di Milano.
Inizia una ricostruire». Anzi, è l’artefice principale dei «piani di primo aiuto» richiesti dalle Vi è un risparmio che né le famiglie né le imprese utilizzano. Il governo dovrebbe ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] preceduto da Gaspare Venturini, il cronista, che recava diciotto cavalli, ed accompagnato da venti gentiluomini, si mise in viaggio , che era la città di origine della sua famiglia, che con i Medici, dei quali era (e non mancava di metterlo in ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] che infliggeva loro la regina madre Elisabetta, istigata dalle famigliedei "latini". Perciò è sembrata convincente agli storici l situazione dell'isola, inviando anche frumento e sale oppure cavalli. Ciò non le aveva impedito, tuttavia, di accogliere ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] muovere egli stesso per prenderli in mezzo. I caldoreschi, forti di 700 cavalli e di molte fanterie, erano allora giunti già in Terra di Lavoro, del Sangro, culla della famiglia, furono assegnate a Matteo di Capua, uno dei più validi strumenti di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...