GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] ducale rimanesse in mano alla sua famiglia, associò al potere il figlio sancisce inoltre il divieto di usufruire dei prodotti delle proprietà dell'abbazia. Tale di diavoli che guidavano una fila di cavalli carichi di fieno, che doveva servire per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] di cui disponeva la famiglia, e poi dallo di 15.000 fanti e 3.600 cavalli in grado di essere rapidamente spostati , 68, 110 s., 135; reg. 26, cc. 1 s., 23, 111, 131; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, c. 131; reg. 21, cc. 36, 39 ss., 86 s., 90, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] il primo dei capitani veneziani a ricevere un nuovo tipo di condotta per il tempo di pace, che gli concedeva di trattenere 300 cavalli in servizio . Il C. prese parte alla campagna contro la famiglia degli Anguillara nel 1465 e nel 1468 conibatté nei ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Antonio
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica famiglia padovana fra quelle più eminenti per censo e che avevano da secoli il predominio sulla vita cittadina. Nacque in data imprecisata [...] acquisto del Polesine. Associata una volta alla signoria dei da Carrara, la famiglia del C. era riuscita a conquistare il favore come preda di guerra, il C. alla testa di duecento cavalli occupava Este e Monselice. Alla notizia della caduta di Padova ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 apr. 1738 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Della sua formazione culturale si hanno notizie molto scarse che, [...] poi passò all'astronomo Atanasio Cavalli, un carmelitano chiamato alla cattedra di parecchi celebri autori, e segnatamente dei tomi d'Arcadia" (Leggi dell'Accademia per tutelare l'importantissimo archivio di famiglia che a Sermoneta, dove si trovava ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] anni alcuni studi eseguiti dal vero (Cavalli, Cavalli e soldati) e una serie di Damasco (acquistata dalla famiglia reale) e In Cannaregio . 52-55), 327; G.L. Marini, Il valore dei dipinti italiani dell'Ottocento e del primo Novecento. L'analisi ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] e deperiti cavalli della guarnigione. 1649, p. 438; F. Mugnos, Hist. della... famiglia Colonna, Venetia 1658, pp. 293-297; G. Gualdo Priorato 2420; P. Pecchiai, Un famoso duello ..., in Strenna dei romanisti, XIII (1952), p. 105; Id., L'ultimo ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] al 1869, di Filippo Boglioni, figlio di Gioacchino, uno dei più illustri pionieri della fotografia in Piemonte.
Il nuovo esercizio Ha un grazioso giardino ove poter all'uopo fotografare anche cavalli, cavalieri, carrozze ecc…. e tanto spazio da far ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Gasparo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'8 sett. 1529, primo di quattro figli maschi di Giovanni di Benedetto e di Andriana Marcello di Bernardo di Andrea. La famiglia aveva ormai fissato [...] Traù, donde la comitiva giunse a cavallo sino a Salona, poi con 56); Arch. di Stato di Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori, b. 263, n. Seicento, Venezia 1971, p. 45; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Erizzo, tav. I. ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] il B. con il fratello Cesare e altri membri della famiglia nel Consiglio dei sessanta decurioni istituito da Francesco I il 1º luglio 1518 Antonio, il quale appare nelle fonti come condottiero di cavalli leggeri al seguito del padre.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...