CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] acquistato la contea di Sant'Angelo dei Lombardi (Avellino), immediatamente fece sì che a disposizione tremila cavalli e altrettanti fanti pp. 329, 337, 339; F. De Pietri, Cronol. della famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 49-57; M. Ruggiero, Il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] bestiame (nel 1585 vende dei montoni; nel 1597, 12 mucche da latte; nel 1589, cavalli e bestiame gli vengono rubati in Actum Luce, IX (1980), nn. 1-2, p. 1127; M. Fulvio, Una famiglia lucchese: i Diodati, ibid., XII (1983), nn. 1-2, pp. 18-21, 27 ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Il G. seguì quindi il maestro nei luoghi dei suoi principali cantieri: a Cortona (dove Signorelli , tipica degli anni a cavallo tra la fine del XV arte, 1993, 4, pp. 275-290; F. Todini, Una "Sacra Famiglia" di G. G., ibid., pp. 291-294; P. Persi - ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Giusfredo.
Giusfredo di Nicolò fu uno dei più illustri rappresentanti della famiglia e principale artefice della sua futura pietre preziose, di cambio di valuta e di allevamento di cavalli. Sappiamo infatti che riforniva le scuderie del duca d' ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] come nei ritratti eseguiti per la famiglia del suo mecenate, il conte G pittura concreta e soda nella resa dei corpi, dei personaggi, conduce l'artista a esiti (1988), p. 119 e passim; G.C. Cavalli, Il degrado nel tempo, in Il Nettuno del Giambologna ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] D. va a vivere con tutta la sua famiglia. E, morto lo zio cardinale nel 1622, distaccamento di fanti e cavalli. Ma è ormai in ; 90, c. 7; 382/1; 3827/13; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci. Lett. di rettori e altre cariche, buste 227/174, 175, 179-182 ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...]
La discreta agiatezza della famiglia permise al C. di fu affidato un ufficio pubblico: la provveditoria dei grani e degli oli. In qualità nel Regno diNapoli, Napoli 1844, pp. 72 s.; F. Cavalli, La scienza polit. inNapoli, II, Venezia 1873, pp. 178 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] et bellezza de' cavalli, per la diversità delle livree et gran quantità di bandiere […] quanto per la ricchezza dei vestimenti et quantità della Trinità, fu bandito da Venezia. Tutta la famiglia, dunque, veniva colpita, trascinata nella rovina per ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] dallo Zeno alla propria famiglia. Il colpevole venne ; reg. 13, c. 66v; reg. 14, c. 66v; Ibid., Segretario alle voci. Elezioni dei Pregadi, reg. 6, cc. 34v, 38r, 85r; reg. 7, cc. 88r, 107v; reg detta da G. B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] dimora della famiglia, ove presero a riunirsi i membri dell'Accademia dei Mutoli: del dei moderni poeti) nello Stato rustico rilevano gli equilibri interni e le soluzioni stilistiche. Le lunghe digressioni sulle parti del corpo umano (V), sui cavalli ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...