LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] e il 1249, la milizia a cavallo per il Comune, e godevano dei privilegi fiscali attribuiti ai cavalieri in un Tavernuzze-Impruneta-Firenze 2001, p. 36; G. Milani, Appunti sulle famiglie aristocratiche bolognesi nell'età di re Enzo, in Bologna, re Enzo ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] famiglia ministeriale basso-renana che risiedeva nell'arcidiocesi di Colonia, verosimilmente in Bongart presso Allrath, nel circondario di Grevenbroich.
Fu uno dei si pose in campagna con 47 bandiere e 849 cavalli, ma con la sua arroganza e la sua ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] di svenimento". Paolo V, a detta del Cavalli, sarebbe stato indotto alla nomina del C della famiglia che accademie d'Italia, I, Bologna 1926, pp. 47, 536; L. von Pastor, Storia dei papi ..., IX, Roma 1929, p. 919; XII, ibid. 1930, pp. 164, 243 ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] inquisitoriale, il C. preparò il piano per far fuggire il Cavalli dal carcere veneziano. In realtà dal documento che suffraga l' di Limassol e suo fratello appartenevano alla famiglia patrizia veneziana dei Centani. Cosicché, nel novembre del 1549, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] mercante, passò gran parte dei suoi primi anni curando gli interessi commerciali della famiglia. Nel 1401 fu iscritto come commissario e concluse con Fortebraccio una nuova condotta per 700 cavalli e 200 fanti. Si disse che nel corso degli eventi ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] rappresentato e fortemente voluto dalla G., che divenne uno dei suoi cavalli di battaglia. La seconda novità fu Se non così, , scritturata in una delle compagnie Za-Bum, fu Fanny in Una famiglia reale di G.S. Kaufman ed E. Ferber, sotto la direzione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] con le famiglie signorili dell'area alpina restarono sempre obiettivo importante. Nello stesso 1312 i procuratori dei due pupilliet da podestà veronesi di grande esperienza (Bernardo Ervari, Federico Cavalli, Pietro Del Mesa). Formalmente, il D. era ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] dove era stato inviato a curare il ciclo quaresimale. Nel sermone dei martedì . santo fu infatti avvertita una dissonanza e al giovane parola di Dio, edite a Venezia, per i tipi di G. Cavalli, nel 1566. Si tratta del testo Del culto e invocation de' ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] tempo all'allevamento - iniziato dal C. - dei pregiati cavalli da corsa della razza del Soldo. Egli era pp. 271-94; R. Rogora, I Crespi "Tengiti", in Almanacco della Famiglia bustocca per gli anni 1971-1972, Busto Arsizio 1974, pp. 120-23; ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] e corsi -, trecento cavalli e alcuni pezzi di artiglieria si misero alla caccia dei banditi, tentando di Indicem; T.Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s. d., p. 375; P. E. Visconti, Città e famiglie nobili…, III, pp. 253, 387, ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...