MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] destinato a lavorare nella società di famiglia, vide al Castello Estense una mostra coregista insieme con N.F. Neroni del film La casa dei libri (1922). Nel 1923-24 uscirono, infine, Il insieme con G. Capogrossi, E. Cavalli, C. Cagli, E. Sclavi e ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] dei quali furono stampati. Meritano tra gli altri di essere ricordati Del diritto di scacciare da un paese persone, e famiglie coi suoi scritti in materia criminale …, Milano 1857; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1865, IV, pp. ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] una casa a S. Beneto con la famiglia: si era sposato, con tutta probabilità , e sempre in casa sua, essendovi maestro dei figli, lo Spinola si sarebbe "fata la da lui convinto ad offrire 6.000 "cavalli" alla Serenissima "per suspittione di guerra". ...
Leggi Tutto
GORINI, Lattanzio
Raffaella Zaccaria
Nacque da Domenico di Goro a Firenze il 19 nov. 1496 nel quartiere S. Giovanni "gonfalone" Chiavi (Arch. di Stato di Firenze, Archivio delle tratte, 81, c. 231v; [...] scarse sono le notizie relative alla famiglia del G.: il padre, di fu a Pistoia per curare l'alloggiamento di cavalli leggeri giunti dalla Lombardia (Otto di pratica del . Il 19 novembre inviò la ricevuta dei denari consegnati al Bivero a Siena. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] Roma il L., membro - come tutta la sua famiglia - della fazione dei "vecchi". Partecipò al concistoro in cui Gregorio XIII e ricerche, Città del Vaticano 1964, p. 262; E. Cavalli, Il più antico manoscritto delle visite pastorali della diocesi di Luni ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] acquistarono a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, Tale data è, infatti, indicata da uno dei suoi studenti, Alberto di Eyb (cfr. M Compromessi al sigillo, III, n. 9; Ibid., Cavalli, filza III, nn. 3, 11, 14; Ibid ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] preti veneziani illustri" di Sante Valentina, in suo possesso, dei quali una copia andò allaBibl. del Semin. patriarcale di cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp. 224 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia, Venezia 1881, pp. 186-190; G ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] curia del podestà cittadino; fu nominato vicario della Casa dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 e 1476 e inizi del XX secolo nell'archivio della famiglia Sambonifacio di Padova (cfr. Segarizzi, Bernardo; per Gilfredo Cavalli, professore nello Studio ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] , il D. e il senatore C. Cavalli, preoccupati di sottrarre il territorio agli obblighi fiscali Bustico, Catal. descrittivo dei manoscritti della Biblioteca Galletti, in Illustr. ossolana, (1910), 7-8, p. 55; Id., Mem. della famiglia Della Silva, ibid ...
Leggi Tutto
DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] di corte e facente parte della schiera dei giuristi che "van a ser los quattro muli carichi, sei cavalli sellati ed otto servi, , ff. 31v, 170v, 172v; ibid. X. A. 2: Notizie diverse di famiglie della città e Regno di Napoli, f. 63r; ibid. X. A. 3: ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...