COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] come è stato ipotizzato, alla famigliadei conti di Lavagna o a quella dei Rossi di Cogorno, da cui i cardinali furono strangolati e sepolti segretamente di notte nella stalla deicavalli della commenda di S. Giovanni di Pré. Non molto diverso ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famigliadei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] seguì il duca davanti a Neuss, dove perse cavalli e bagaglio. Durante questo periodo scrisse una gran Pontieri), databile tra l'aprile 1498 e l'agosto 1499, èuna storia o cronaca dei re di Sicilia, redatta in latino: il C. deve molto al De bello ...
Leggi Tutto
PAGANO da Lecco
Marina Benedetti
PAGANO da Lecco. – Nulla si conosce sulla famiglia di questo frate Predicatore del XIII secolo. Il cognome toponomastico fornisce l’unica indicazione circa il convento [...] fidei, i due socii laici, ferirono gravemente frate Cristoforo e spogliarono i restanti membri del gruppo delle armi, deicavalli, delle vesti, di tutto ciò che avevano con sé e liberarono il prigioniero.
Immediatamente i frati Predicatori Anselmo ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giacomo
Enrico Stumpo
Nacque a Ferrara il 2 maggio 1602 da Quirino, fabbro, e Maria Farolfi (secondo un'altra versione, Maria Francesca Scarabelli). Nonostante la modesta condizione della famiglia, [...] alla famigliadei Bevilacqua, dalla quale era stato aiutato in gioventù. Creato cardinale il 19 febbr. 1652 col titolo di S. Maria in Traspontina, il principe Borghese e mons. Carlo Pio provvidero a donargli carrozze e cavalli ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] in Toscana deve salvaguardare i beni della propria famiglia e gli affari commerciali dei Rucellai; egli per un verso si sente prende soverchio potere e baldanza... Come tu puoi vedere che i cavalli fanno [si pensi a quel celebre disegno di P. Klee in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di momentanea rappacificazione con la famiglia Borgia che comportò la restituzione dei benefici perduti, il Della Rovere la Comunità aveva speso 200 ducati, mentre "5 chinee over cavalli bianchi coperti tutti de brochato d'oro fino in tera andavano ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] dove e quando nacque, il nome dei suoi genitori, il rango sociale della famiglia cui appartenne. Non conosciamo né l' , in un secondo tempo, riscattare gli uomini e solo cinque dei loro cavalli; ma E. ed il "preceptor" dovettero compiere a piedi ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] trasferisce a Padova, dove la famiglia possiede un palazzo, iscrivendosi alla quadri e tappezzerie nonché carrozza e cavalli: un po' spaventati il padre "scritture" e a soppesare, previa audizione dei "contraddittori", cause, è di nuovo a Bergamo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] origini al suo declino), I, Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto patria, XLI (1918), pp. 91-104; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1925-29, ad Indices;J. Klotzner, Kardinal ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] 1504, 29 dic. 1520 (notizie relative alla famiglia Fanini); B. Azzurrini, Chronica breviora, in ital., LXVII (1916), pp. 314-318; A. Cavalli, F. F. e gli eretici faentini del sec. XVI s., 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 152; ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...