La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] nero') contenuta in un famoso brano che recita "ogni famiglia alleva wugui, e a ogni pasto è servito pesce giallo denti emettono il suono you you. Tutti quelli del gruppo dei cammelli e deicavalli, che hanno i denti ma non hanno le corna, fanno ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] vaste dimore per i membri della famiglia imperiale che lentamente divennero i nuclei e provenienza e la controversa datazione deicavalli veneziani, cfr. S. Guberti Bassett, The Urban Image, cit., pp. 222-223; G. Bodon, I cavalli di San Marco, in Il ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] 41,2-3, che riportano il dettaglio drammatico della mutilazione deicavalli per evitare che servano agli inseguitori; cfr. anche Praxag., considera il potere raggiunto dalle donne della famiglia imperiale paragonabile a quello delle imperatrici di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] l'uccellagione, la scherma, la lotta, il maneggio deicavalli, la pesca, il nuoto; crebbe, come apparirà di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim;e S. Camerani, Saggio di bibliografia ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] ha luogo così». La descrizione che segue menziona deicavalli magnificamente ornati di belle gualdrappe, parla di canti Myrelaion che egli stesso aveva fondato. Molti membri della famiglia di Costantino VII sono sepolti ai Santi Apostoli: il nonno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] degli assistenti alla corte, tutti dotati peraltro d'armi, alimenti, cavalli e domestici; fissato, sempre da F., a cinquecento il numero dei servitori della famiglia marchionale e incaricate due fidate personalità a vigilare sul funzionamento della ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] con diploma del 3 sett. 1597 l'autorizza ad inquartare nello stemma di famiglia lo scudo di Francia e di Navarra - il D., il 3 novembre, gente d'arme", rinnova l'antico costume della corsa deicavalli, fa infoltire l'alberatura intorno alla città, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] Giorgio Collegrano; e, in aggiunta, c'è il consistente "soccorso" deicavalli e fanti spediti dal papa - affronta, il 6 maggio, Sciarra e a che Isabella si sposi con un membro della loro famiglia sì che la sua dote - proveniente dall'eredità di ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famigliadei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] padre del conte Uberto, avrebbe dato così origine alla famigliadei Calepio. Sarebbe questa la prima menzione, che non trova Portati a Milano, vennero legati alla coda di due cavalli, squartati e quindi impiccati, mentre il cugino Trussardo riusciva ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] . A Crescentino, durante il viaggio, era stato privato deicavalli, ma ben altre vessazioni patì dal nuovo governo. Fu . 2, f. 3; Sartirana (Pavia), Castello, Arch. della famiglia Breme (esplorato nel 1938 dal Cian, che vi trovò interessanti carteggi ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...