PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Destinazione dell’opera fu la cappella di famiglia di Sigismondo Cavalli, illustre esponente del patriziato militare veneziano, 1-2, pp. 7-73; P. Cottrell, The decoration of the Palazzo dei Camerlenghi in Venice, in Inferno, V (1998-1999), pp. 12-35; ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] dopo, anche a causa dei possibili riflessi negativi che minute necessità tra cui persino "… pochi cavalli, per rimpiazzarne alcuni poco meno che 3, 6; Felice da Mareto, Bibl. generale delle antiche famiglie parmensi, II, Parma 1974, pp. 389 s.; L ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] amore per la musica. Trasferitasi la famiglia a Cremona, fu avviato allo , soprattutto americane, si univa l'ammirazione dei critici, tanto che O. Downes sul con la Callas, il D. apparve nei suoi cavalli di battaglia (Otello, Carmen, Andrea Chénier) ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] duca di Mantova, aveva trasferito la famiglia a Ferrara per poter servire Alfonso II di questioni amministrative (carrozze, cavalli, vendite, servitù) e nel del Libro primo non si distaccano dallo stile dei soli 32 pezzi tutti per liuto del libro ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] avrebbero svolto un ruolo importante nelle vicende politiche genovesi a cavallo del 1848.
Nel 1846, al tempo dell'ottavo congresso pieni poteri e di quella che propose le sovvenzioni alle famigliedei militari.
Il 2 agosto, mentre stava maturando la ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] origini al suo declino), I, Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto patria, XLI (1918), pp. 91-104; L. von Pastor, Storia dei papi, III-IV, Roma 1925-29, ad Indices;J. Klotzner, Kardinal ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco
Irene Cotta Stumpo
Nacque il 14 ag. 1489, come risulta dalle Ricordanze del padre, a Firenze nel "popolo" di S. Frediano, da Niccolò di Antonio e da Piera Guiducci.
La famiglia ebbe [...] spedizione in piena regola con 400 fanti e tutti i cavalli disponibili; il F. stesso assunse il comando, guidò l F. Sassetti, Vita di F. F., con centoventi lettere del F. al magistrato dei Dieci, ed altre, a cura di C. Monzani, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] nel 1936 presso l'università di Milano, con una tesi sugli effetti dei raggi X sui nuclei cellulari. Nel 1937 si recò in Germania di idrobiologia di Pallanza. Insieme con L. L. Cavalli egli iniziò anche a studiare le differenze quantitative in ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] 1504, 29 dic. 1520 (notizie relative alla famiglia Fanini); B. Azzurrini, Chronica breviora, in ital., LXVII (1916), pp. 314-318; A. Cavalli, F. F. e gli eretici faentini del sec. XVI s., 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 152; ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] .
Per l'insegnamento il G. si avvalse dei consigli del paleografo viennese Th. von Sickel, che rispettare l'autorità costituita, massime per la mia posizione famigliare e sociale" (a Th. von Sickel, Padova poi da F. Cavalli. Di carattere storico- ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...