ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] suoi fratelli Obizzo (III) e Niccolò (11) dei territori sottoposti al dominio della loro famiglia. Il 29 ottobre di quello stesso anno l'E Filippo VI e di un corpo d'esercito di 800 cavalli, costituito in parte da uomini d'arme appartenenti alla ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] garantire il mantenimento del possesso dei due luoghi alla famiglia Terzi, ora rappresentata da Romagna, s. 3, IX (1891), 1-3, pp. 148-169; Id., Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento. Studio storico, ibid., s. 3, X (1892 ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] incede, su di un bellissimo cavallo tutto luccicare di bardature preziose D. Moreni, Seried'autori... di opere riguardanti la... famiglia Medici, Firenze 1826, pp. 39, 75, 94, n. 6; C. Molinari, Le nozze degli dei..., Roma 1968, p. 51; G. Barbensi, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] , Serie dei testi di lingua…, Venezia 1839, n. 1309; G. Zucchetti, Geneal. Cavriani..., Milano1856, pp. 8 s.; F. Cavalli, La P. O. Kristeller, IterItalicum, I-II, ad Indices. Sulla famiglia del C. e alcuni suoi membri: P. Giovio, Vitae illustrium ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] loro famiglia: il nome di G. conte di Conversano è inserito fra i personaggi presenti nell'elenco dei testimoni furono costretti, loro malgrado, a offrire doni nuziali (muli, cavalli e altri regali). Ma il comune malcontento spianò ben presto la ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] dell'allevamento di cavalli: suo vanto, infatti, "nutrir gran razza di cavalli egregi", arditi, veloci . 207; G. Rili, Storia dei ... d'Arco. 1487-1614, Roma 1982, pp. 394, (18 n. 110, 419 n. 111; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s.v. Torriani ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] aviti per seguire meglio gli affari di famiglia, non solo non volle privarsi dei suoi servizi, ma per permettergli di far spartizione dell'abbondante bottino conquistato.
Forte di ben 1.200 cavalli e di altrettanti fanti, il 20 ag. 1447 prese ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] Pio era stato costretto, da un'incursione compiuta con 2.000 cavalli da Feltrino Gonzaga e dal nipote di questo Ugolino, a far Visconti, succeduto al fratello scomparso nel governo dei domini emiliani della famiglia, trattative in vista di un formale ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] per la via dei monti, peraltro anch'essi controllati dai Viscontei e dai loro alleati.
Partì con 4.000 cavalli e 1.000 118, 122; G. Eroli, E. Gattamelata daN. Suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1876; G. M. Bonomi, Il castello di Cavernago e i ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] 1542, il B. ebbe il comando di quattro compagnie di cavalli leggeri, alla testa delle quali nell'agosto dello stesso anno sconfisse .
Nel corso dei tredici anni di governo il B., fra i principali esponenti del gruppo famigliaredei Birago legato al ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...