RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Gaspara Orsini erano entrambi originari del comune di Bondeno. La famiglia era assai benestante, e Riccioli padre lasciò erede universale il Riccioli conosceva bene anche gli scritti della scuola francescana che faceva capo a Giovanni Duns Scoto. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] ., 256, 261 s., 264, 286; J. Richard, Les récits de voyages et de pélerinages, Turnhout 1981, p. 31; C. Schmitt, L'epopea francescana nell'impero mongolo nei secoli XII-XIV, in Venezia e l'Oriente, a cura di L. Lanciotti, Firenze 1987, pp. 379-408; R ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] secondo incarico di Tagliacarne al vertice della famiglia cismontana: fu rieletto nel capitolo generale riunito 1955, pp. 625 s., 632, 706; C. Cenci, Manoscritti francescani della biblioteca nazionale di Napoli, II, Grottaferrata 1971, p. 931 nota ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] decidere di ripristinare un fregio araldico della famiglia Manzoli, antica proprietaria del castello: erano originaria di quel monumento potesse riavvicinare il popolo alla spiritualità francescana (Monari, in La fabbrica dei sogni, 2014, p. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] , che venne consegnata a Lorenzo de’ Medici. Proprio con la famiglia Medici, in specie con Leone X e con il cardinale Giulio, religiosa e devota, in particolare vicina alla spiritualità francescana, ma con posizioni non sempre allineate al clima ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] trono portoghese la casa di Braganza (II nov. 1807), la famiglia reale si trasferì in Brasile. la seguì anche il C. francese ospite ne conventi de' cappuccini dello Stato pontificio, in L'Italia francescana, VIII(1933), pp. 77-99, 292-304, 370-387, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] del padre ma tutte le fonti concordano sulla povertà della famiglia e sulla forte devozione della madre.
Anche la vita più evidenti. Non è nota la data in cui divenne terziaria francescana. Per diversi anni visse in una casa nei pressi della chiesa ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] della Curia, esaltando l'ideale della povertà francescana (significative a questo proposito le sue relazioni , Bologna 1905, p. 27 e passim; V.Lugli, I trattatisti della famiglia nel Quattrocento, Bologna-Modena 1909, pp. 12 s.; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] sepolto a Concordia.
La prima opera nota, La Sacra Famiglia venerata dal luogotenente e dai deputati, del Museo civico di veneto" (Ivanoff) -, caratterizzati da una tastiera cromatica francescana.
L'assenza di notizie prima del trentesimo anno di ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] all’Accademia di Brera di Milano dalla chiesa francescana di S. Maria delle Grazie a Valdagno ( Bassano 1809, p. 57; G. Gerola, F. V. e gli altri pittori della sua famiglia, in L’Arte, XI (1908), pp. 330-347; A. Venturi, Storia dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....