DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] cinque figlie, tutte menzionate nel testamento. Una fu francescana nel convento veronese di Campomarzio; una, Sofia, I,Verona 1592, pp. 622, 625 s., 674 s.; A. Canobbio, Famiglia scaligera di Verona, Verona 1602, p. V; L. Moscardo, Historia di Verona ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] suoi seguaci, ossia agli esponenti dell'incipiente osservanza francescana. Il F., proveniente a quanto sembra dalla custodia di questo, anche per quella sua fu decisivo il ruolo della famiglia Trinci: era a quel tempo vicario pontificio della città e ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] Foligno il monastero di S. Anna per le terziarie francescane (già negli anni 1380). Un’altra fondazione osservante, IX, XIII, XVI, XXV-XXVIII, XXXVII-XXXVIII.
D. Dorio, Istoria della famiglia Trinci..., Foligno 1638, pp. 140, 154, 171, 174; G. degli ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] Donvito, anch'essa di famiglia proprietaria gioiese. Compiuti i primi studi nel liceo Archita di Taranto, dove già più tardi, per dedicarsi ai problemi concreti "nella massima purità francescana" (Il vecchio e sempre nuovo argomento, in Il Mondo, ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] accumulazione a vantaggio proprio e della famiglia che caratterizzava, allora, il nepotismo 5, 230, 622; Series episcoporum ex Ordine ... minorum conventualium,in Miscell. francescana, XXXI(1931), pp. 113 s.; F. Balsinelli, Memorie del convento e ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] in capitoli. Comprende a sua volta due famiglie di codici, diverse per la distribuzione degli Worte" des Bruders Ägidius, Werl (Westf ) 1953; L. Cellucci, Le leggende francescane del sec. XIII nel loro aspetto artistico, Modena 1957, pp. 102-117; E ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] da Sorrento con la moglie, imparentata con la famiglia senese dei Tolomei.
Il M. si dedicò prima agli studi letterari, primo cardinale cappuccino: frate A. M. da Monopoli, in L’Italia francescana, XXXII (1957), pp. 401-409; Basili de Rubí, Un segle de ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] 1902, che però va esaminata insieme con gli articoli di F. Biccellari, Un francescano umanista. Il beato Alberto da Sarteano, in Studi francescani, X (1938), pp. 22-48; Id. Missioni del b. Alberto in Oriente per l'Unione della Chiesa Greca e il ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] l’ipotesi di dover rinnegare le sue idee e la sua famiglia fece riemergere in lui l’antico orgoglio e lo fece desistere. A. Botti, ibid., pp. 274-288; M., il modernismo e la questione francescana, a cura di L. Bedeschi, ibid., 1982-83, n. 11-12, pp ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] -II, 1590). La vicinanza con la potente famiglia Farnese facilitò la sua carriera ecclesiastica e il 14 . (1511-1574). Padre, oratore e teologo al concilio di Trento, in Miscellanea francescana, XLVIII (1948), pp. 223-242, 450-478; XLIX (1949), pp. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
fraticello
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero f., un umile f.; i neri f. e i bigi e i bianchi (Petrarca)....