• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [398]
Storia [239]
Letteratura [65]
Religioni [66]
Arti visive [39]
Diritto [38]
Diritto civile [34]
Economia [29]
Filosofia [18]
Storia e filosofia del diritto [18]

Sadoleto, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sadoleto, Iacopo Luciano Bossina Figura emblematica della clericalizzazione della cultura italiana nella prima metà del Cinquecento, e per molte ragioni accostabile a Pietro Bembo – furono insieme servitori [...] Nacque nel 1477 nella Ferrara degli Estensi, da famiglia della nuova borghesia. Il padre, Giovanni (1440- la visita di M. a Faenza, tra il 21 e il 23 giugno Guicciardini formulò in due diverse lettere a Colombo le sue perplessità. Nella prima, pur ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ANTIGIUDAISMO TEOLOGICO – FRANCESCO GUICCIARDINI – INQUISIZIONE ROMANA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoleto, Iacopo (3)
Mostra Tutti

PASSERINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Silvio Giampiero Brunelli PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca. La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] per gli insorti pose fine alla rivolta. Sia Guicciardini sia Della Rovere si attribuirono il merito del veloce Firenze 1784, pp. 57-81; L. Passerini, Storia e genealogia delle famiglie Passerini e De’ Rilli, Firenze 1874, pp. 24-31; G. Mancini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GUILLAUME DE MARCILLAT – RAFFAELLINO DEL GARBO – ALESSANDRO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Silvio (2)
Mostra Tutti

Gentili, Alberico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentili, Alberico Paolo Carta Nacque a San Ginesio (Macerata) il 14 gennaio 1552, da una nobile famiglia. Suo padre Matteo, noto medico, professò idee religiose eterodosse. Alberico frequentò l’Università [...] Storia d’Italia diventava, nel De iure belli, un deposito di casi e definizioni che permetteva di affrontare, per mezzo di Guicciardini, anche i temi più controversi dell’opera di M., come, per es., le questioni relative al mantenimento dei patti o ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTIMACHIAVELLISMO – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentili, Alberico (4)
Mostra Tutti

BOCCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHI, Achille Antonio Rotondò Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] 'educazione del figlio conforme alle tradizioni della famiglia. Avviato a studi d'umanità, acquistò del 31 ag. 1556 in Bibl. dell'Archiginnasio, ms. B. 470,8; al Guicciardini, ibid., ms. B. 3146; una, senza destinatario e indirizzo, in Bibl. Univ. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – ENRICO II DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHI, Achille (2)
Mostra Tutti

DEMPSTER, Thomas

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEMPSTER, Thomas Massimo Ceresa Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie. Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] per rendere più sicura la cosa vendette tutti i beni di famiglia. Il D., a causa della confusa situazione familiare e Cosimo II, scriveva all'ambasciatore del granduca a Roma Pietro Guicciardini di aver sentito del D. che era uomo di straordinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT DUDLEY, CONTE DI WARWICK – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ANTON FRANCESCO GORI – GIOVAN BATTISTA DONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMPSTER, Thomas (2)
Mostra Tutti

DESANCTIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESANCTIS, Luigi Carlo Fantappiè Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] gli permise di soddisfare il desiderio di crearsi una famiglia. Il 7 giugno 1849 sposò Marta Sommerville, scozzese, reagì con decisione contro le tendenze darbiste, avanzate da P. Guicciardini e da T. Pietrocola Rossetti, con una dichiarazione a L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – CHIESA CATTOLICA – COLLEGIO ROMANO – PROTESTANTESIMO – CHIESA VALDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESANCTIS, Luigi (2)
Mostra Tutti

L’umanesimo: caratteri generali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il sogno degli umanisti: la filologia a misura delle cose  La lezione petrarchesca, [...] anche della generazione successiva di Machiavelli e di Guicciardini (1483-1540). Nella premessa alla sua versione latina pictura e De statua), dell’autore dei Libri della famiglia e della prima grammatichetta della lingua volgare, dell’ingegnere ... Leggi Tutto

Cicerone, Marco Tullio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Cicerone, Marco Tullio Fausto Pagnotta Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] poesis fragmenta, 1° vol., 18973, fr. 2) presente in Tusculanae disputationes 4, 67, e nella lettera a Francesco Guicciardini del 4 aprile 1526 la menzione scherzosa del filosofo greco Formione che voleva dare consigli militari ad Annibale, episodio ... Leggi Tutto
TAGS: DE FINIBUS BONORUM ET MALORUM – CATO MAIOR DE SENECTUTE – FRANCESCO GUICCIARDINI – RHETORICA AD HERENNIUM – LAELIUS DE AMICITIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cicerone, Marco Tullio (6)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia Gaspare De Caro Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] tutte le signorie particolari; tuttavia, arricchì la famiglia con le rendite dei propri benefici, ottenne 568; II, ibid. 1910, p. 74; III, ibid. 1913, p. 61 n.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1929, II, pp. 275, 293, 316 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIULIANO DELLA ROVERE – SORIANO NEL CIMINO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia (2)
Mostra Tutti

Carlo VIII

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Carlo VIII Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini A Carlo di Valois (Amboise 1470 ivi 1498), re a 13 anni e morto a 28, toccò uno strano e ambiguo destino: educato lontano dalla corte di Francia, [...] così perdesti Pisa e quelli stati / che dette lor la Medica famiglia» (vv. 22-24). Alla fine del mese di marzo 1495 Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1873; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, Torino 1971; Ph ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – CARLO VIII DI FRANCIA – REPUBBLICA FIORENTINA – PHILIPPE DE COMMYNES – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VIII (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 74
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
provviṡióne
provvisione provviṡióne (ant. proviṡióne, provvigióne, provigióne) s. f. [dal lat. provisio -onis «antiveggenza, precauzione», der. di providere: v. provvedere], ant. o letter. – 1. L’atto, il fatto di provvedere altri di qualche cosa; sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali