. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] e servi. Primeggiano già verso il 1400 famiglie che rimarranno fra le più illustri dell'aristocrazia russa: i Vsevoložskij, i Gerebcov, i anche per via di un'esaltazione mistica dell'idea imperiale, che ricorda quella dell'imperatore Federico II. Le ...
Leggi Tutto
PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] consone con i principî di una scuola imperiale, sia attraverso l'insegnamento di alcuni per curarsi. In compagnia di una famiglia amica, i Raevslkij, visitò il Caucaso aveva per l'antica lingua e letteratura russa era in lui in continua lotta con ...
Leggi Tutto
Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] Russia. Fu cioè posto il principio del potere ministeriale unitario. Nel 1768 era stato formato presso l'imperatrice il Consiglio imperiale di Chappe D'Auteroche sulla Russia, edita anonima col titolo di Antidoto.
La vita famigliare di C., anche nel ...
Leggi Tutto
STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] era un apprezzato cantante (baritono-basso) dell'Opera imperiale e distinto musicista. A sette anni il fanciullo con lo sviluppo della sua attività creatrice. Abbandonata definitivamente la Russia, egli vive per molti anni in Svizzera (a Clarens, a ...
Leggi Tutto
RIMSKIJ-KORSAKOV, Nixolaj Andrmvič
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Tikvin, governatorato di Novgorod (Russia) il 18 maggio 1844, morto a Ljubensk presso Pietroburgo il 21 giugno 1908. Passò tutta [...] navale, ch'era di tradizione nella famiglia, e nel 1856 lo mandarono a quest'ultimo nella direzione della cappella imperiale. Fu in seguito direttore dei Russian Music, Londra 1918; R. Newmarch, L'opéra russe, ivi 1922; N. von Gilse van der Pals, N ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] tutto ciò che andasse oltre i meri bisogni di sussistenza della famiglia contadina. Il ‛comunismo di guerra' venne così a rassomigliare sciovinismo sovietico (e anzi, più precisamente, russo), un imperialismo da grande potenza. Ma a un osservatore ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] fonti, restano oscuri. La sua famiglia occupava a Cesena una posizione modesta, determinarono la vittoria degli eserciti austro-russi e degli insorti, che il 31 di fronte alla Chiesa) a opera dell’imperiale sposo.
Il pontefice protrasse il soggiorno a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] egli stesso il capo della famiglia e della fazione tuscolana, poiché esercito membri della družina varego-russa dell'imperatore Basilio II, inflisse tra impero e papato. Del resto il globo imperiale non era certo una invenzione di B. VIII ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] .L'ascesa al potere della famiglia dei Visconti (v.) in Lombardia di corte a immagine dei palazzi imperiali o reali, la fortificazione in della Drevnaja Rus. Alcune tra le più importanti città dell'antica Russia], ivi, pp. 51-93; B.A. Rybakov, Zamok [ ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] di Comte, É. Littré invocava dal potere imperiale la costituzione di una cattedra di storia della Veneziani e la struttura sociale della Russia dello zar Nicola I non ma a uno ‛spettro' o a una ‛famiglia' di teorie che sono collegate fra loro, ma ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.