Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 9) l'invio di risparmi alle famiglie rimaste nel paese d'origine; 2 milioni di Cechi e di Slovacchi, di 500.000 Russi e Ucraini, di 120.000 Ungheresi, di 100.000 Greci di sei settimane i piccoli pinguini imperiali lasciano la tasca incubatrice dei ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pensieri del genere; e anche l'imperialismo del partito dei cadetti in Russia, che in politica interna si opponeva Commonwealth of Nations, che assunse la forma di una famiglia di popoli sotto la sovranità puramente formale della corona britannica ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , come della proprietà e della famiglia, una componente istituzionale di ogni società Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali premoderne, come 'Stati'. In linea camera bassa. Gli Stati Uniti e la Russia rappresentano i soli esempi in cui la ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] diplomazia ottomana utilizzata nel trattato con la Russia di Küciük Qainarge (1774), come poi parti più resistenti sono il diritto di famiglia (che ha dovuto però subire la dell'Islàm, contro il diabolico imperialismo dei bianchi. Quanto tali teorie ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fatta riguardo al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga esso.
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva questo avveniva prima della Rivoluzione russa. Anche Max Weber concordava ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] che si chiude nella sua follia imperiale per paura della mediocrità quotidiana: rivoluzione politica, la Russia sovietica.
Fino al 1917 la scena russa è dominata da K ritroviamo anche l'orrore per la famiglia piccolo-borghese, la paura della vecchiaia ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] lo opprimeva) di un ricco figlio di famiglia, legato al suo clan, ad una vita ragione, dopo la rottura col protettore imperiale, che seguì Villafranca: fu quello Discorsi parlamentari, curata da A. Omodeo-L. Russo fino al X volume, e da A. Saitta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] non quanto ne udii per una lunga tradizione di famiglia da molti anni troncata" (Epist., IV, 227 : la nomina, per risoluzione imperiale del 21 genn. 1843, con la natura. D'una unità chinese o russa o francese nulla m'importa" (Una lucida esposizione ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] la legge sulla censura promulgata da Caterina II di Russia - "contrario alle leggi di Dio o al potere mentre il passaggio al regime imperiale dimostrò che l'autocrazia leggere ad alta voce in una famiglia". Stessa sorte fu riservata a raccolte ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] tardo si formò, già nel sec. 7°, la famiglia II altomedievale, a cui appartengono solo i cicli d e in rapporto con l'iconografia imperiale di Carlo IV, improntata alla , intorno al 1500, nell'icona russa del maestro Dionisii nella Cattedrale della ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.