Cina, storia della
Silvia Moretti
Un paese enorme, un'antichissima civiltà
La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] cinese si frammentò. Il declino delle istituzioni imperiali lasciò spazio alla diffusione di nuove ideologie e ). Il fondatore proveniva da una famiglia di contadini poveri: i suoi centrale a spese della potenza russa; fu sottomesso definitivamente il ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] C. non lavorò più per la corte imperiale.
A cavallo dei secc. XVIII e XIX Mosca), appartenente allora alla famiglia Apraksin, il C. Davydov, Russkij pejzaž XVIII- načala XIX veka (Il paesaggio russo del XVIII e dell'inizio del XIX sec.), Moskva 1953 ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] ) un interlocutore attento, convinto dell'opportunità di riconoscere il titolo imperiale al sovrano moscovita e di stringere più stretti legami politici ed ecclesiali con la Russia in funzione antiottomana (fu infatti promotore dell'unione di vari ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] In virtù dei legami istituiti con la casa imperiale bizantina, il principe russo nel 988 si converte al cristianesimo, facendo della a Jaroslav, tra cui il ritratto della famiglia nella navata centrale. Vi lavorano maestranze bizantine affiancate ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] per il mondo romano tardorepubblicano e imperiale, così la villa, con nocciolo centrale, 'marxista': il successo della Russia sovietica, che realizza il socialismo e che, in pieno secolo XIX, le famiglie contadine continuano a praticare. In entrambi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] forze espansionistiche, quali la russa tendente alla ripresa dell'imperialismo balcanico e asiatico in nome in Butler, la cui serietà d'impegno ha maggior aria di famiglia con Swift che con Cleveland; satira della dissolutezza d'oggi nel puritano ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la Chartered Bank of India China and Australia, la Mercantile Bank, l'Imperial Bank e la National Bank.
Bibl.: P. A. Wadia e G (Siberia russa).
La massima parte della popolazione della grande penisola indiana parla lingue di questa famiglia, che ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Io sono il nono. Nove re noi già siamo nei due rami (della famiglia).
Parla il re Dario: Per il volere di Ahuramazdā io sono re. Ahuramazdā la vita politica persiana, la Russia e l'Inghilterra. L'imperialismorusso da un pezzo minacciava, nella sua ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Dopo l'ascesa al trono imperiale, Napoleone costituì uno Stato Maggiore e i comuni concludevano trattati con famiglie d'armatori o compagnie che fornivano le flotte cristiane (francese, inglese e russa) e quella turca, erano formate interamente ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] procurò subito l'assoluzione dalla condanna imperiale, che del resto non era a est dal Faucigny, passò per testamento alla famiglia dei Thoire-Villars, che nel 1401 lo vendette ad grazie anche al valido appoggio russo. Ogni velleità d'azione politica ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.