RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] escursioni della corrente anodica nel tratto rettilineo della famiglia di caratteristiche Ip = f(Eg, Ep esploratore, all'attacco della squadra russa, con la quale impegnò la grande governo inglese per la rete imperiale britannica, aprì una nuova era ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di allora in lotta con Pietro il Grande di Russia, aveva fatto eleggere al posto di Augusto II 29 giugno, in cui l'esercito imperiale subì una piena sconfitta, e perdette ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] e negli affari. Le antiche famiglie erano industriose e frugali, caratteristiche 10,4 milioni di viaggiatori nel 1929. La ferrovia russo-cinese, nel 1929, trasportò 5,6 milioni di tonn i Kin assunsero il titolo imperiale e, alleati con la dinastia ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] varie parti dell'Egitto; anche le famiglie ne preparavano per usi domestici. Limitato invece lo raggiunse fra i Romani dell'età imperiale. I Romani del buon tempo antico, volta piatti turchi, austriaci, tedeschi, russi. La cucina polacca è molto varia ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] si arrestò innanzi alle auguste donne imperiali. Le idee che egli propagava nella Isḥāq (v.) e la sua scuola; la famiglia siro-nestoriana dei Bakhtīshō‛ diede famosi medici concorrenza di altre missioni, come la russa prima della guerra mondiale, e ...
Leggi Tutto
TUNGUSI (Tungus)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Popolazione indigena dell'Asia settentrionale, diffusa dalla valle dello Jenissei all'Oceano Artico e al Mare di Ochotsk. Verso sud e sud-est i Tungusi [...] ramo della famiglia tungusa. Nell'immenso spazio indicato sono intervenute anche l'immigrazione iakuta e quella moderna dei Russi, che hanno conquista di Pechino e alla fondazione dell'ultima dinastia imperiale cinese. I Manciù poi si possono dire in ...
Leggi Tutto
MUSORGSKIJ, Modest Petrovič
Alfredo Casella
Compositore, nato il 9 marzo 1839 a Karevo (Pskov), morto a Pietroburgo il 16 marzo 1881. La famiglia era di vecchia nobiltà, e possedeva vastissime terre [...] 1870 l'opera venne rifiutata dalla direzione del teatro imperiale di Pietroburgo. M. recò allora importanti modificazioni al Godunov infatti è non solo senza eguali nella storia operistica russa, ma anche è la sola creazione melodrammatica di quella ...
Leggi Tutto
MONGOLICHE, LINGUE
Carlo Tagliavini
. Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] famiglia uralo-altaica (v. uralo-altaiche, lingue). La classificazione della famiglia anche nella più recente opera del mongolista russo N.N. Poppe, che pure parte importante nella conversione della corte imperiale alla forma tibetana del buddhismo. ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] valle, rimasta a lungo nella diretta dipendenza del fisco imperiale romano - come tutte le vallate alpine (v. privati, sia pure discendenti da famiglia regia (Pasteris). Comunque si 1799, per l'occupazione austro-russa del Gottardo in contrasto con ...
Leggi Tutto
REUSS
Walter HOLTZMANN
. Fu già uno degli stati della Confederazione germanica, îa oggi parte della Turingia. Reuss è il residuo di un territorio nel sud-est della Turingia molto esteso durante il Medioevo, [...] territorio furono riunite in una podesteria imperiale, tramandatasi d'allora in poi in una stessa famiglia. Perciò il paese conservò il uno dei suoi rampolli con una principessa russa. Poiché in questa famiglia invalse l'uso, forse derivato dalle ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.