NOVIXOV, Nikolaj Ivanovič
Sergio Volkobrun
Pubblicista russo, dell'epoca dell'imperatrice Caterina la Grande, nato nel 1744 nel villaggio Avdot′ino della provincia di Mosca, da antica e nobile famiglia [...] terrieri. Iniziò il servizio militare nel reggimento della guardia imperiale Izmajlovskij; e fu lui la sentinella che, la sala di lettura a Mosca. Si deve a N. se le autorità russe sentirono per la prima volta la voce dell'opinione pubblica: ma questo ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] : carica che esercitò per poco, poiché, all'invasione austro-russa, si rifugiò in Francia. Rimase a Parigi fin dopo Marengo perorare la nobile causa. Nominato il i° giugno commissario imperiale per i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, destinati ...
Leggi Tutto
SAMOJLOV
Ettore Lo Gatto
. Famiglia di attori russi, tra cui sono da ricordare in particolar modo Vasilij Michajlovič, notevole tenore dell'Opera imperiale, nato nel 1782, morto nel 1839, e suo figlio [...] rimasta famosa la sua accurata preparazione, che ne fa quasi un precursore della scuola che venne inaugurata più tardi in Russia dal "Teatro d'arte" di Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko. Notevole fama ebbero anche le sue tre sorelle, Maria, Nadezda ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] da Carlo, che tornò al Nord a seguire gli affari di famiglia (di cui l'Odescalchi avrebbe continuato a rimanere al corrente anche Asburgo di Spagna e Imperiali. I Turchi andavano subito attaccati, anche per evitare che fosse la Russia, ostile alla S ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era lo Stato di Milano, feudo imperiale, ma soggetto alla sovranità del re moderno, VI, L'ascesa della Gran Bretagna e della Russia 1688-1713, a cura di J.S. Bomley, dal 1758 al 1769, apparteneva a famiglia originaria di Como, ascritta al patriziato ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sue forze a quelle della Russia contro gli Ottomani e alla fine della Repubblica 1646-1797. Demografia, famiglia, ménage, Roma 1997.
28. Cf. cf. Ivone Cacciavillani, La confinazione veneziana con gli imperiali, Limena 1991.
189. Cf. P. Del Negro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del potere e della giurisdizione imperiale, alla formazione delle teorie moderne , detto Renano dal luogo di provenienza della sua famiglia) a Sleidan o a Johannes Thurmayr, noto sotto fiorite nella scia della Rivoluzione russa, ma la riflessione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] un'altra lastra, probabilmente connessa con la famiglia reale, sono sei bambini in marcia. che comprende buona parte del periodo imperiale hittita e il passaggio tra II ma la prima vera esplorazione fu dovuta a due russi, N.J. Marr e I.A. Orbeli, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Rudyard Kipling: non già per l'ordine imperiale di cui egli si fece promotore, ma un simbolo così ricorrente nella letteratura russa - della spettrale e fantastica affettiva ch'egli vedeva nell'intatta famiglia ebraico-orientale. Come l'agrimensore ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] corsi lapidei in edifici di committenza imperiale e in siti con funzione militare meridionali dell'Armenia, unificati sotto la famiglia Arcruni, con capitale a Van, si confini ‒ modificati più volte ‒ sono la Russia a nord, l'Armenia e la Turchia ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.