TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] suo ruolo sociale, alla sua famiglia ed ai suoi passatempi. Quindi Licaonia sono di età imperiale romana e così le 1917, pp. 230 ss.; M. J. Rostovtsef, Iranian and Greeks in South Russia, Oxford 1922; P. Schazmann, in Jahrb., XLIX, 1934, p. 110 ss.; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] cui si proponeva da parte imperiale lo scioglimento delle difficoltà riguardanti sua derivazione dalle carte della famiglia Chiericati; Ibid., Barb. lat , pp. 19 ss.; P. Pierling, L'Italie et la Russie au XVIe siècle..., Paris 1892, pp. 34 ss., 117 ss ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] prussiana, vista con favore dalla corte imperiale, concedeva alla Russia più di quanto questa avesse chiesto. e Napoli fondata non su lettere e parole né rapporti di amicizia e famiglia «mais sur le système politique» cioè «dans les principes et dans ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] famiglia, di origini dalmate, è attestata a Perugia dal Cinquecento. Il semiseria Corradino, rappresentata al teatro Imperiale di Parma nel Carnevale del 1808 d’Europa prima d’intraprendere la campagna di Russia) la cantata Quella che qui si aggira ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] nella speranza di essere utile alla famiglia reale. Partì nell'estate del 1790 sovrani in occasione dell'incoronazione imperiale e delle duplici nozze tra New York 1951, pp. 93-164; V. Giura, Russia, Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] all'esponente di una famiglia che vantava crediti enormi néi confronti della corte imperiale.
A Vienna, dove delle relazioni diplomatiche tra la Repubblica di Genova e l'Impero di Russia (1782) (estratto da Rivista ligure di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] . Salieri giunse nella capitale imperiale il 16 giugno 1766 e spunti satirici contro la corte russa, e per rispetto diplomatico mai poi: A. Bologna, A. S. e la sua famiglia, in Mitteilungen der Internationalen Stiftung Mozarteum, XLVII (1999), pp ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] un'armata russa avrebbe dovuto passare attraverso il territorio polacco nella Moldavia, per cooperare con gli Imperiali, la congiura vera e propria per il ritorno al potere della "famiglia di Brunswick". Gli arrestati, fra i quali la cognata del ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] nel 1811, quando la persecuzione imperiale costrinse il Lanteri a prendere la l'A. restò in Piemonte, e allorché i Russi di Suvorov, entrati nel maggio dello stesso anno a Piemontesi emigrati costrinse l'A. e la famiglia a tornare a Torino. Nel 1809 e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] J. Trouvè.
Durante la reazione austro-russa il F. non ebbe a subire : G. B. Avanzini, Giornale dell'armata imperiale e francese in Italia, in partic. I 23; L. Fè d'Ostiani, Delle illustri famiglie bresciane recentemente estintesi, Brescia 1890, I, pp ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.