MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] riparati in Russia dopo la rivoluzione, appena terminata la classica formazione da rampollo di nobile famiglia cominciò ad Maria Carolina d’Austria Lorena – giunta anch’ella nella capitale imperiale, dove morì l’8 settembre di quell’anno –, che se ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] e a Nizza, rimanendo in Francia nel periodo dell'occupazione austro-russa della Lombardia. Dopo Marengo, il 2 ott. 1800 ebbe il grado della scuola di Modena fossero assunti nell'esercito imperiale. Dal 1801 al 1814, vennero formati centoquarantasei ...
Leggi Tutto
COLLER, Gaspare Andrea
Guido Ratti
Discendente da una famiglia d'origine tedesca (Koller) e di modeste condizioni stabilitasi nel Cuneese attorno alla metà del XVIII sec., il C. nacque a Moretta (Cuneo) [...] carriera di studi, ritornò in famiglia nel momento in cui il Piemonte dimostrati dal C. nel periodo dell'occupazione austro-russa, fecero sì che poco dopo il ritorno Tribunale, all'incarico di procuratore imperiale. Magistrato assai dotto e di ...
Leggi Tutto
LO BIANCO, Salvatore
Christiane Groeben
Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] e dove - intorno al 1870 - vennero ad abitare la famigliarussa Baranowski e lo zoologo tedesco A. Dohrn, oltre a un Gioenia di Catania, la Società imperiale di Vienna, e ricevette onorificenze italiane, tedesche, russe e spagnole. Intorno al 1890 ...
Leggi Tutto
ADAMINI
Stefan Kozakiewicz
Famiglia di architetti ticinesi, attivi specialmente in Russia alla fine del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, originaria di Bigogno (comune di Agra), presso Lugano. [...] specializzati nella costruzione di ferrovie. Alla stessa famiglia appartenne pure l'architetto Giuseppe Antonio (morto Recatosi in Russia con il cugino Antonio, nel 1816 era addetto ai lavori architettonici per la Manifattura imperiale Alessandro. ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] in Russia dove terminò i suoi studi a Pietroburgo. Nel 1839 lavorava alla villa imperiale di per Muzio); IV, pp. 66, 89 (per Muzio); L. Simona, Artisti ed antiche famiglie della Collina d'Oro, Lugano 1935, pp. 5-15 passim;Id., L'arte dello stucco ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] lui; abbandonatala, si dedicò allo studio, alla famiglia e ai viaggi. Nel 1780 sposò Paolina Teresa sia durante l'occupazione austro-russa: nel 1798 fu membro decorato della Gran Croce dell'ordine imperiale della Reunione. La caduta di Napoleone ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] Pietroburgo fu assunto al Museo imperiale dell'Ermitage. Prese la cittadinanza russa e cominciò a farsi B. Jusupov comprò Archangelskoe e continuò a proteggere il B. e la sua famiglia. A Pietroburgo, il B. aveva sposato la figlia di C. F. Knappe ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.