Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] vicino al Cinosarge v'era la tomba della famiglia di Isocrate (Ps.-Plut., Vita X orat S. Nicodemo, chiesa russa), e sulla via Atene con Adriano e in generale per il periodo imperiale: Hertzberg, Geschichte Griechenlands unter der Herrschaft der Römer, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] divenuto con l'avvento al trono imperiale di Menelik (1889) il cuore dello . Di regola, è parlato nell'uso interno di famiglia o di villaggio: per i rapporti esterni, le la chiesa abissina e la chiesa russa ortodossa, differenza negata per scopi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] a causa della svalutazione della moneta imperiale.
Le funzioni della banca a Roma con diritto di monopolio, a persone e famiglie del luogo, le quali molto spesso ebbero nello , in Austria ed esisteva perfino in Russia, che le soccorra in caso di ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codici di Omero, Virgilio ecc.; e dell'età imperiale (secoli III-IV) sono i codici più del 1829, del Portogallo del 1833, della Russia del 1835, della Grecia del 1835, della esposizione delle norme del diritto di famiglia, ed esteso di tanto la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] in modo da conformarla a quella russa, il manifesto imperiale del 15 febbraio 1899 trasformava la dieta dell'era cristiana.
Come caratteristiche del protofinnico nel seno della famiglia ugro-finnica possiamo indicare brevemente le seguenti: 1. -m ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] , come della proprietà e della famiglia, una componente istituzionale di ogni società Impero cinese, e altre grandi compagini imperiali premoderne, come 'Stati'. In linea camera bassa. Gli Stati Uniti e la Russia rappresentano i soli esempi in cui la ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fonti, restano oscuri. La sua famiglia, a causa di rovesci di Chiesa e dei Troni. Le vittoriose Armate Austro-Russe sono rivolte alla grande impresa, e l' , di fronte alla Chiesa) ad opera dell'imperiale sposo. P. prolungò il soggiorno a Parigi fino ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] fatta riguardo al sistema della burocrazia imperiale cinese, che vanta la più lunga esso.
Lo Stato moderno inoltre sosteneva la famiglia e la società civile, dalle quali traeva questo avveniva prima della Rivoluzione russa. Anche Max Weber concordava ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] Isnard, nata in Avignone da una nobile famiglia originaria d'Asti, che era stata " costituiva un rifugio più sicuro.
Dopo l'occupazione austro-russa del Piemonte, nel giugno 1799, appreso che il e di senatore imperiale ch'egli rifiutò adducendo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Toscana. Pietro Leopoldo successe sul trono imperiale e, ben convinto dei vantaggi del 1807 contro la Prussia e la Russia.
Dopo la vittoria francese F. fu costrinsero il granduca a inviare la propria famiglia in direzione di Mantova e a ritirarsi a ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., insegne i.; i dominî i.; politica i.,...
granduchessa
granduchéssa s. f. [der. di granduca1]. – Moglie (o figlia) di un granduca; sovrana di un granducato; titolo dei membri femminili della famiglia imperiale russa.