FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] a Napoli per militare nell'esercito di Gioacchino Murat e presumibilmente nell'esercito borbonico dopo la il passaporto, e accampando non meglio precisati affari di famiglia riuscì finalmente a liberarsi del controllo della polizia borbonica. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] trono. Il 20, in una casa di proprietà della famiglia Lanza di Capua, a circa tre miglia dalla città, 369; 372; II, pp. 216 s.; L. Blanch, La campagna del 1815 di G. Murat, in Scritti storici, Bari 1945, I, pp. 296-387; P. Colletta, Storia del reame ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] che gli confermava tutti i beni posseduti dalla sua famiglia, annullando anche le eventuali alienazioni fatte dai suoi predecessori, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Arch. Murat., LXI (1949), pp. 23, 59-65 (ediz. della lettera); L. ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] altri Gemelli, Morelli, G. Grano, esponente di una ricca famiglia di mercanti messinesi e tra i primi referenti di Mazzini uscire il Piccolo Corriere d'Italia, mentre con l'opuscolo Murat e l'Unità italiana confutava decisamente l'eventualità che ai ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] piede un movimento a sostegno del figlio di Gioacchino Murat, Lucien, allora presente in veste di diplomatico a cura di M.M. Rizzo, Roma 2013, pp. 106-110. Sulla famiglia Pisacane e i rapporti di Carlo e Filippo: V. Spreti, Enciclopedia storico- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] vita semplice, dedicata alle cure della campagna e alla famiglia (la tisica moglie, destinata a morire presto, B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ad Indicem; F. Renda, La Sicilia ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] vi si trattenne ancora nella speranza di essere utile alla famiglia reale. Partì nell'estate del 1790, inseguito da della politica governativa. Il D. dispiegò grande energia quando Murat venne catturato a Pizzo. Insieme col ministro britannico a ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] governatore di Novi, sede periferica abbastanza gradita perché la sua famiglia vi possedeva terre e case, ed era popolare tra gli ricevette splendidamente nel suo palazzo di strada Balbi Gioacchino Murat e sua moglie Carolina Bonaparte; il 18 ott. ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] a presentare al nuovo re Gioacchino Murat l'ossequio della cittadinanza teramana (settembre - L. Savorini, Teramo 1901-1904, ad Indicem; F. Savini, Le famiglie del Teramano, notizie storiche sommarie tratte dai documenti e dalle cronache, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] lusinghiere affermazioni. Ma l'invasione dei Napoletani di Murat, nel febbraio successivo, interruppe sia la sua carriera magro, e il B. non poteva contare sull'aiuto della famiglia, essendo suo padre "gravato dal carico di sette figliuoli", al ...
Leggi Tutto