GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alla piena efficienza, fu ceduta dopo lunghe trattative al principale gruppo privato italiano del settore, l'Italcementi dei Pesenti di Bergamo. Il G. fu quindi coinvolto nella rilevante sistemazione del gruppo Puricelli.
Piero Puricelli era stato ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] metà del Cinquecento.
Fu probabilmente membro di una famiglia di marmorari ticinesi trapiantati in città e attestati XIX, Genova 1985, pp. 305-309; E. Parma Armani - F.R. Pesenti - R. López Torrijos, Il secolo d’oro dei genovesi. Il Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] ; C. Cenci, Documentazione di vita assisana, I, Grottaferrata 1974, pp. 355, 357, 359, 361-365, 367 s., 371, 386; T. Pesenti Marangon, Michele Savonarola a Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica, in Quaderni per la storia dell’Università di ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi di Sant a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il giovane Agostino poté frequentare l' ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] era nata la figlia Maria Luisa, detta Marisa, e la famiglia si era trasferita in una villa in collina a Bologna.
Le cui seguì, nel 1990, Il Tempo di Roma dal gruppo Pesenti.
Innovatore dal punto di vista tecnologico e del marketing editoriale, Monti ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Martino al Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia), dove gli era stata assegnata una mansioneria. Nel 1667 avviò contrasti tra Partenio e il maestro di strumenti, Galeazzo Pesenti, nell’agosto del 1688 i governatori dell’Ospedale li ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] Bottari - Ticozzi, 1822, p. 170) e la grandiosa Sacra Famiglia con i ss. Anna, Elisabetta e Zaccaria (Collu, in Giovanni Pinacoteca civica di Savona, Savona 1987, pp. 72-74; F.R. Pesenti, L’Illuminismo e l’età neoclassica, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] ’arte moderna il Ritratto della signora Antonietta Treves Pesenti (1921); ai Musei di Genova (Raccolte Frugone 417 s.; I. Sartor, I Selvatico: genealogie e biografie di una famiglia tra Venezia e Treviso, in Venezia nell’età di Riccardo Selvatico, a ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] , il suo progetto del 1591 per la cappella della famiglia (oggi nota come S. Maria delle Grazie). Sempre per ligure di storia patria, LII (1924), pp. 312 ss., 319, 347; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1927, p. 115; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] al 1384 (Pesenti Marangon, 1976-1977, p. 49; Ongaro, 1981, p. 80).
La famiglia Savonarola – Quaderni per la storia dell’Università di Padova, VIII (1975) pp. 97 s.; T. Pesenti Marangon, M. S. a Padova: l’ambiente, le opere, la cultura medica, ibid., ...
Leggi Tutto