DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] tuttavia ipotizzare che egli fosse legato fin dall'infanzia al conte Ludovico Nogarola, suo coetaneo ed amico, e che vi sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] seguì l’ingresso, nel 1953, della Italcementi dei Pesenti nel capitale della finanziaria, con l’acquisizione della Carli, Torchiani non fu nemmeno informato (Roma, Archivio privato della famiglia, Carte Cesare Merzagora, b. 46, f. 360, telegramma ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Marsilio
Claudio Caldarazzo
– Nacque a Padova, intorno al 1338, dal medico Niccolò Santasofia. Fu fratello minore del monarcha medicine Giovanni, e di Fiordiligi, moglie del giurista Niccolò [...] Lorenzi.
Sposò ventenne in prime nozze Caterina del fu Niccolò Ovetari da Cittadella (di «famiglia vicina agli ambienti degli alti uffici podestarili», Pesenti, 2003, p. 127), dalla quale ebbe Guglielmo e Girolamo, entrambi medici, e Margherita, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] sposatisi a Bergamo il 27 novembre 1830, vissero nella villa di famiglia a Scanzo, dove i Piccinelli si erano trasferiti nel 1715 dal che attribuì ai tre fratelli – Carlo, Cesare e Daniele Pesenti – il 60% della nuova società: la Società italiana dei ...
Leggi Tutto
SANTASOFIA, Giovanni
Claudio Caldarazzo
SANTASOFIA, Giovanni. – Nacque a Padova, intorno al 1330, da Niccolò Santasofia, primo medico celebre della famiglia (morto dopo il 1351, forse discepolo di Pietro [...] medico Niccolò, il terzo del medico Bartolomeo.
La famiglia, di probabile origine padovana, annoverata tra le ottantatré 28 giugno 2003, a cura di M. Berté - V. Fera - T. Pesenti, Messina 2006, pp. 229-245; Ead., Libri di medicina tra Padova, Bologna ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] cronache della capitale, né nei superstiti archivi delle famiglie nobili, che pure ricorsero largamente al patrocinio dei comprendersi solo considerando la dialettica delle posizioni pesenti nel riformismo preilluministico napoletano. Se infatti per ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] è però anche il nome di un centro della Renania settentrionale-Vestfalia presso Essen: di qui probabilmente ebbe origine la famiglia. Come per altri tipografi tedeschi, non si sa nulla né sulla condizione sociale né sulle vicende dei Dinslaken prima ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] funebre, il F. compì i suoi primi studi in famiglia e, raggiunta l'età adatta, si recò a Padova per di Niccolò Leonico Tomeo, ibid., XIII (1980), p. 41; T. Pesenti, Professori promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509, Padova ...
Leggi Tutto
VESCOVI, Renzo
Mirella Schino
VESCOVI, Renzo. – Nacque a Mantova, secondo di tre figli, il 15 agosto 1941, da Umberto, impiegato comunale, e da Zilca Marassi, casalinga.
Rimase orfano ancora bambino: [...] con il secondo matrimonio della madre. Nel 1951, la famiglia si trasferì a Milano, dove Vescovi ebbe una buona formazione Insegnò ancora qualche mese a Bergamo, presso l’istituto tecnico Pesenti.
Nel 1965 si era laureato con una tesi sui Promessi ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] famiglia di modeste condizioni, dopo aver interrotto più volte gli studi, seguì ancora laico i corsi di teologia dogmatica presso , Romae 1948, pp. 351, 361, 369 s.; A. Pesenti, Note sul giansenismo bergamasco durantel'episcopato di A. Redetti (1731- ...
Leggi Tutto