DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] da alcun atto che l'artista abbia avuto una propria famiglia.
Dopo il fallito colpo di mano a Cremona, Puerari, Le tarsie del Platina, Cremona 1967, pp. 44, 139-142;F. R. Pesenti, La pittura, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 90 s.; G. Romano ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] , valendosi della collaborazione di due membri della famiglia di tipografi praghesi Bath, Abraham e Jacob. Biblioteca Angelica di Roma, Firenze 1983, pp. 382 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editor. a Venezia e in Terraferma ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] Il nome di famiglia si desume dai documenti dell’Archivio Vaticano che lo menzionano come «Nicolaus de Albis al fianco anche Alessandro da Bologna detto Demofonte e Michele Pesenti, frottolisti del cardinal Ippolito I d’Este. Suonava probabilmente ...
Leggi Tutto
SPERANZA, Pier Luigi
Francesco Mores
– Nacque a Piario, presso Clusone, in provincia di Bergamo, il 2 dicembre 1801, da Francesco e da Maria Anna Fornoni.
Sesto di sette figli, ricevette la prima istruzione [...] religiose (orsoline di Somasca, suore della sacra Famiglia, orsoline di Gandino e Figlie del sacro Cuore tempi e nella sua opera, I, Bergamo 1943, pp. 155-185; A. Pesenti, Il Collegio Apostolico (1773-1909), in Preti del S. Cuore di Bergamo nel ...
Leggi Tutto
MONDINO da Cividale
Luca Gianni
MONDINO da Cividale. – Nacque a Cividale tra il 1275 e il 1280.
Il padre, il magister Guglielmo da Bergamo, come molti altri lombardi, era giunto in Friuli al seguito [...] figlia di Pellegrino del fu Giacomo da Chiavris. La famiglia della sposa, trasferitasi a Cividale da un paio di caso Friuli, Padova 1995, pp. 74 s., 157 s.; T. Pesenti, Studio dei farmaci e produzione di commenti nell’Università di arti e medicina ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] e il 1769 , e altri due raffiguranti esponenti della famiglia genovese dei Monticelli, oggi conservati presso la Pinacoteca dell’ , II, Napoli 1987, pp. 40, 61, 129 s.; F.R. Pesenti, L’illuminismo e l’età neoclassica, in La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
MOSE del Brolo
Guglielmo Gorni
MOSÈ del Brolo. – Di cospicua famiglia bergamasca, originaria della località suburbana di Brolo, si può congetturare sia nato intorno alla fine dell’XI secolo.
La sua [...] alla stampa del poemetto in Rer. Ital. Script., V, pp. 521-536. Un’accurata edizione del Pergaminius fornì G. Pesenti nel Bollettino della Civica Biblioteca di Bergamo, VII (1913), 3, pp. 57-93 (con traduzione), preceduta da studi preliminari ...
Leggi Tutto
LORIO, Lorenzo
Davide Ruggerini
Luogo e data di nascita rimangono sconosciuti, ma il L. fu attivo come editore e stampatore a Venezia nella prima metà del XVI secolo. Dai colophon delle circa 40 edizioni [...] abbandonare Venezia per ricongiungersi con i membri della famiglia e che sia da identificare con l'omonimo Erasmo in Italia (1520-1580), Torino 1987, pp. 270, 341; T. Pesenti, De Gregori, Giovanni e Gregorio, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] sociale.
Scritti: Fiasconaro e A. accusano. La requisitoria sulla strage di piazza Fontana e le bombe del '69, a cura di R. Pesenti e M. Sassano, Padova 1974; Giustizia e Costituzione, IX (1978), n. 3-5, pp. 240 s. (intervento); X (1979), n. 3-4 ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] sostituirlo nella delicata mansione di archiatra della famiglia ducale; proprio in qualità di suo collaboratore a Pavia nel Cinquecento, Milano 1981, pp. 232, 240; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509 ...
Leggi Tutto