TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] assunta da Guido, insieme con la moglie Antonietta Pesenti (che aveva sposato nel 1909) e con Franchini, Editori, lettrici e stampa di moda: giornali di moda e di famiglia a Milano dal «Corriere delle dame» agli editori dell’Italia unita, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] M. sia andata sposa ad un membro della nobile famiglia padovana degli Orsato, Reprandino, che fu massaro del Dal Pozzo nella redazione controversa di questo breve scritto si rimanda a Pesenti (2004, pp. 24 s.). Fu stampato la prima volta in calce ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] : “XXXV aetatis suae” (P. Locatelli). La famiglia era originaria di Santa Croce in Val Brembana, ma 39 s., 48; XXVII [1933], pp. 81 s., 92, 96, 106 s., 114); P. Pesenti, La chiesa di S. Rocco, Bergamo 1933, p. 14; A. Venturi, Storia dell’arte ital ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] , Broni 1904, pp. 9 ss., 14 s., 19 s.; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), datt.), Bergamo, 6 apr. 1964, pp. 2 s.; F. R. Pesenti, Opere d'arte nel Collegio Ghislieri 1567-1967, Milano 1967, pp. ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] al nuovo Stato, riuscendo a convincere il guardasigilli Piero Pesenti – che si era recato appositamente a Torino – a Garrone
Opere. Esperienze di un magistrato, Torino 1956a; La famiglia e il divorzio, Bari 1956b; Il buon cittadino: introduzione ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di A. Macchiavelli, Bologna 1915, p. 40; G. Pesenti, Diario odeporico-bibliografico inedito del Poliziano, in Memorie del R. Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 746; C. Ciuccarelli, Una famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVI secolo, in L ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] vicende belliche allontanarono da casa il padre e uno zio, la famiglia fece ritorno a Guastalla, paese d'origine. Tornato a Milano, . Monteverdi, L. Cherubini, F.M. Veracini, G. Platti, M. Pesenti, G.B. Grillo, A. Vivaldi, A. Corelli, V. Manfredini, B ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] del Banco di Romae i duchi di Galliera. Cronaca di due famiglie della vecchia Genova, Roma 1972, p. 40; Descrizione della città le vedute di A. G., Milano 1986, ad indicem; F.R. Pesenti, L'illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo
Gionata Liboni
ROVERELLA (Rovarella, Rovarello, Roverolla, de Roverela), Lorenzo. – Esponente di un’importante famiglia rodigina di [...] 1992, p. 423a.
F. Sansovino, Della origine, et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia..., Venezia 1609, cc. 389v-394v (pro 396v); A. D. Jacquart, II, Genève 1979, p. 522; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I lavori furono già in buona della casata quale arbitro e paciere dei vari rami della famiglia. Il suo status arrivò di conseguenza a surclassare la stessa ...
Leggi Tutto