GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] e cementi e, di fatto, il principale antagonista del gruppo Pesenti di Bergamo sulla scena nazionale del comparto. Tuttavia, più alternativa alla via austriaca, in collaborazione con la famiglia Piaggio, egli armò anche una piccola flottiglia di ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Nicola delle Vigne, donata ai predicatori dalla famiglia degli Andalò e dal vescovo della città. di Brescia. Ricerca bibliografica, Brescia 1987, pp. 170 s.; A. Pesenti, Dal Comune alla signoria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Bergamo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] conservati", e riportati a Como presso la famiglia dei marchesi Cigalini, nella quale era . Capasso, Il Collegio dei nobili di Parma, Parma 1904, p. 156; C. Pesenti, L'arte e la scienza di un arcade celebre, saggio storico-critico, Roma-Milano ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1994; Boccardo, 1997, p. 33, per i rapporti con la famiglia Doria, sottolineati anche in Farina, 2002, pp. 97-107). Nel Viva, XXV (1986), 5-6, pp. 30-33, n. 8; F.R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986, pp. 9-51 (con ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] R. A. Rutta, Liber chronicus, ms. [1908], p. 16; E. Verga, La famiglia Mazenta e le sue collezioni d'arte, in Arch. stor. lomb., s. 5, V in Arte lombarda, XIX (1967), pp. 139 ss.; F. R. Pesenti, in La Certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 101 s.; Storia ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze-Pistoia 1973-94, II, pp. 554-563; IV, t. 2, pp. 683-685, 851; T. Pesenti, Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Padova 1984, pp. 127-130; K.V ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] promuovendo l'ingresso nella compagnia di C. Pesenti, proprietario dell'Italcementi, il quale fece infine di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, ad indicem. Sulla famiglia Marchesano e sul M. alla Comit, compreso il periodo alla BCT, L. Toeplitz ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] , La scultura italiana. Il Quattrocento, Milano 1964, ad ind.; R. Bossaglia, in M.G. Albertini Ottolenghi - R. Bossaglia - F.R. Pesenti, La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 46-58; J.G. Bernstein, The architectural sculpture of the cloisters of the ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] anche da Pietro e Agostino Discepolo.
Fonti e Bibl.: A. Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Verona 1854, I, p. di Roma, Firenze 1983, pp. 268 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] De Franceschi. Esponente di maggior spicco di una famiglia che vantò numerose aziende, con ramificazioni in varie 1600, Aureliae Aquensis 1980, I, pp. 145 s.; T. Pesenti, Stampatori e letterati nell'industria editoriale a Venezia e in Terraferma ...
Leggi Tutto