LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] di A. Macchiavelli, Bologna 1915, p. 40; G. Pesenti, Diario odeporico-bibliografico inedito del Poliziano, in Memorie del R. Italiani, XLIII, Roma 1993, p. 746; C. Ciuccarelli, Una famiglia della nobiltà bolognese: i Leonori nel XV e XVI secolo, in L ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] vicende belliche allontanarono da casa il padre e uno zio, la famiglia fece ritorno a Guastalla, paese d'origine. Tornato a Milano, . Monteverdi, L. Cherubini, F.M. Veracini, G. Platti, M. Pesenti, G.B. Grillo, A. Vivaldi, A. Corelli, V. Manfredini, B ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] del Banco di Romae i duchi di Galliera. Cronaca di due famiglie della vecchia Genova, Roma 1972, p. 40; Descrizione della città le vedute di A. G., Milano 1986, ad indicem; F.R. Pesenti, L'illuminismo e l'età neoclassica, in La pittura a Genova e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I lavori furono già in buona della casata quale arbitro e paciere dei vari rami della famiglia. Il suo status arrivò di conseguenza a surclassare la stessa ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] alla piena efficienza, fu ceduta dopo lunghe trattative al principale gruppo privato italiano del settore, l'Italcementi dei Pesenti di Bergamo. Il G. fu quindi coinvolto nella rilevante sistemazione del gruppo Puricelli.
Piero Puricelli era stato ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] metà del Cinquecento.
Fu probabilmente membro di una famiglia di marmorari ticinesi trapiantati in città e attestati XIX, Genova 1985, pp. 305-309; E. Parma Armani - F.R. Pesenti - R. López Torrijos, Il secolo d’oro dei genovesi. Il Cinquecento, in ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte San Pietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi di Sant a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il giovane Agostino poté frequentare l' ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] Martino al Tagliamento, in Friuli (terra d’origine della famiglia), dove gli era stata assegnata una mansioneria. Nel 1667 avviò contrasti tra Partenio e il maestro di strumenti, Galeazzo Pesenti, nell’agosto del 1688 i governatori dell’Ospedale li ...
Leggi Tutto
CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] , il suo progetto del 1591 per la cappella della famiglia (oggi nota come S. Maria delle Grazie). Sempre per ligure di storia patria, LII (1924), pp. 312 ss., 319, 347; P. Pesenti, Bergamo, Bergamo 1927, p. 115; D. Castagna-M. U. Masini, Guida di ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] tuttavia ipotizzare che egli fosse legato fin dall'infanzia al conte Ludovico Nogarola, suo coetaneo ed amico, e che vi sia stata una qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò ...
Leggi Tutto