NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] di nuovi soci (RAS, Banca d'America e d'Italia, famiglia Bonomi Bolchini); nel 1971 il suo controllo fu assunto per breve portafoglio titoli, dalla Montedison all’Italcementi della famigliaPesenti, che controllava la finanziaria dai primi anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] fu creato senatore. Commentava il pontefice: "la famiglia è nobile, ma di nobiltà nuova essendo comasca Repubblica di Venezia e la corte di Roma, Venezia 1874, ad Indicem; E. Pesenti, Roma e Venezia(1754-1769)..., in Ateneo veneto, XXXIII (1910), 3, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] la professione con una sua bottega, mentre la famiglia aumentava.
Nello stesso anno, infatti, il 15 Pal. Spinola: interventi di restauro, 9, Genova 1986, pp. 45-48; F. R. Pesenti, La pitt. in Liguria…, Genova 1986, pp. 433-88; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] in cui andava "in corso", per rimpinguare le casse di famiglia, allora, a suo giudizio, del tutto dissestate dalla munifica Studi storici, XXVII (1986), pp. 15 s., 20; F. R. Pesenti, La pittura in Liguria. Artisti del primo Seicento, Genova 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] , si sposa con Orsola o Orsetta degli Ascuffi - una famiglia della nobiltà locale - che gli darà quattro maschi e cinque Il Problema d. tolleranza religiosa. Torino 1978, pp. 69-73; T. Pesenti Marangon, La Bibl. univ. di Padova. Padova 1979. pp. 11, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] XXIII; Archivio privato Marcello Grimani-Giustinian, Archivio privato della famiglia Grimani-Giustinian: in particolare bb. 1-179; F. Urbis Venetae, Venezia 1976, p. 419; T. Pesenti Marangon, La Biblioteca universitaria di Padova dalla sua istituzione ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] . Rebuzzini, ibid. 1972; Mia dilettissima( Lettere alla famiglia del guelfo condannato dal Tribunale speciale, introduzione e commento di P. M.: memorie e documenti, Milano 1985; C. Pesenti, Una cospirazione antifascista: P. M. e il Movimento guelfo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] Gian Antonio Morandi, Orazio Lamberti da Asola, Pietro Martire Pesenti detto il Sabbioneta. I lavori furono già in buona della casata quale arbitro e paciere dei vari rami della famiglia. Il suo status arrivò di conseguenza a surclassare la stessa ...
Leggi Tutto
CALEPIO (Caleppio), Pietro
Carlo Capra
Discendente dell'antica famiglia comitale, nacque a Bergamo nel 1762. Nulla sappiamo dei suoi studi ("uomo più zelante che dotto" lo chiamerà il Valeriani), né [...] Già all'indomani del 13 marzo era inviato con Luigi Pesenti a Milano per "fraternizzare con quella municipalità", e a austriaco solo per chiedere la conferma della nobiltà della sua famiglia (1821) e il riconoscimento del titolo comitale (1826). ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] Vivaro, Il Campidoglio Veneto, I, coll. 170-172; G. Ferrari Cupilli, Mem. zaratine d'illustrisoggetti della venetapatrizia famiglia Boldù, in Scritti storici e letterari, I, Zara 1889, pp. 155, 159-163, 169; G. Soranzo, Bibliografia veneziana ...
Leggi Tutto