Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ) e cospicue come era accaduto con le terre della fattoria scaligera di Verona. Anche quando, nel 1442, la vendita delle terre di Alvise dal Verme portò alcune famiglie patrizie veneziane ad acquistare estese proprietà fondiarie nel Vicentino ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] Il 20 marzo si discusse se la difesa della città scaligera dovesse essere "prudente", come suggerivano Pisani e gli marciana, dall'altra "il peso di causare la rovina di sua famiglia, che era la più doviziosa del paese per li suoi grandi ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] un tempo limite dell'autorità dei signori Scaligeri di Verona.
Come vedremo, la difesa dello pp. 79-114; Giuseppe Eroli, Erasmo Gattamelata da Narni, suoi monumenti e sua famiglia, Roma 1877, pp. 94-100; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] vedersi i segni del costituirsi in certe famiglie di una tradizione militare al servizio di 'apparato militare, p. 485.
6. I veterani smobilitati della guerra scaligera costituirono infatti la Grande compagnia. Sulla quale, e sulla cui consistenza ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] di legittimo protettore di Venezia (60).
La minaccia scaligera fu forse il motivo che portò, nel 1331, R. Hale, London 1973, p. 55 (pp. 47-90), che cita 210 famiglie di rango patrizio ben consolidato nel 1290.
13. V. F.C. Lane, The Enlargement ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] della guerra condotta vittoriosamente dai Veneziani contro gli Scaligeri dal 1336 al 1339. Ed anche lui la edizione completa faremo riferimento. La seconda parte, quella dedicata alla famiglia, è stata stampata due volte; la prima a cura di ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] vivo il ricordo della loro persona e della loro famiglia mediante immagini ed iscrizioni al di fuori del da Luigi Simeoni, Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra Veneto-Scaligera con introduzione e note di Luigi Simeoni, "Miscellanea della ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] un numero sufficiente di sottoscrittori nella piazza scaligera, un fronte largamente maggioritario di azionisti con Antonio Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel Delta del Po, I, Roma 1990, a cui si ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del 24 genn. 1339, che riconosceva all'E. le antiche giurisdizioni esercitate dalla sua famiglia in alcuni distretti del Padovano, sancì la fine del grande "Stato" scaligero (ad Alb erto [I] ed a Cangrande [II] rimasero solo Verona, Vicenza, Parma e ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] furono solo in modesta parte rioccupate dalle vecchie famiglie o acquistate dalle nuove. Le une e le e della sua liquidazione: i primi provvedimenti nella provincia scaligera, in Cattolici e liberali veneti di fronte al problema temporalistico ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...