• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [113]
Storia [65]
Musica [22]
Letteratura [17]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] . Effettivamente il risultato coniuga la tradizione scaligera settecentesca del trompe-l’oeil, di cui quindi […] il poggio la Grolla, amena e agiata villa della stessa famiglia Vela; si presentano inoltre […] vallette, rupi, dossi e prati» ... Leggi Tutto

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Reggio Emilia 1846, p. 304; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti degli Archivi di Modena e Reggio Emilia, in Emilia 1925, pp. 164, 224; F. Fabbi, Le nobili famiglie reggiane e il predominio del Comune nel periodo dantesco, in Reggio ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Antonio Menniti Ippolito Nacque a Verona, figlio naturale di Giuseppe Della Scala, abate di S. Zeno (m. nel 1313), il quale era a sua volta figlio illegittimo di Alberto (I) [...] , Verona 1988, ad Ind.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XCIV, p.292; XCV, pp. 28 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Scaligeri di Verona, tav. II; C. Eubel, Hierarchia catholica, I,Monasterii 1913, p. 523. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – ALBERTO DELLA SCALA – AZZO DA CORREGGIO – AGRICOLTURA – BENEDETTINA

Aldobrandeschi, Omberto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aldobrandeschi, Omberto Giorgio Varanini Figlio di Guiglielmo conte di Soana, dell'antica famiglia feudale degli A., potenti signori della Maremma, O. continuò con energia la politica fieramente antisenese [...] , ibid. 1934; C. Grabher, ibid. 1942; V. Pernicone, Bologna 1953; C. Altucci, Napoli 1953; A. Vallone, Torino 1961; I. Bertelli, in Lect. Scaligera II 372 ss. Si vedano inoltre, fra gli altri, i commenti di I. Del Lungo e di N. Sapegno, e la nota ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNATICO – GROSSETO – OMBRONE – FIRENZE – HABITUS

Malaspina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina Simonetta Saffiotti Bernardi Stirpe feudale di Lunigiana, le cui origini si fanno risalire alla divisione in famiglie della stirpe obertenga agl'inizi del sec. XI. Eponimo della casata fu [...] . D. in Pg VIII 121-132 tesse un sentito elogio della famiglia M. che presenta come la corte ideale in cui si conservano intatte Donadoni, " è più commosso, più intimo che quello agli Scaligeri... I Malaspina sono la tradizione: sono l'oggi germinato ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – MARCHESATO DI MASSA – CORRADO L'ANTICO – MARCA OBERTENGA – PASSO DEI GIOVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina (2)
Mostra Tutti

Malaspina, Corrado II

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Corrado II Simonetta Saffiotti Bernardi Figlio di Federico di Villafranca e di Agnese del marchese del Bosco; è il Currado incontrato da D. nella valletta dei principi (Pg VIII 109-139). [...] unica figlia Spina. Partecipò alle lotte che la sua famiglia condusse contro il vescovo di Luni e nel 1281 fu ' di F. Romani (Firenze 1901); di E. Donadoni (rist. in Lett. dant. 827-846, partic. 840-845); di G. Petronio, in Lect. Scaligera II 279-285. ... Leggi Tutto

Scrovegni, Rinaldo degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scrovegni, Rinaldo degli Gabriella De Biasi Notabile padovano, posto da D. nel terzo girone del settimo cerchio dell'Inferno tra gli usurai (XVII 64 ss. E un che d'una scrofa azzurra e grossa / segnato [...] offre un possibile sviluppo alla posizione sociale della famiglia, che con i figli di Rinaldo tenderà XXVIII (1911-12) 109-119; ID., Vicenza dalla morte di Ezzelino alla signoria scaligera (1259-1311), in " Nuovo Archivio Veneto " n.s., XXIV (1912) ... Leggi Tutto

BRANCA, Taddeo del

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCA (Branchus, Branchi), Taddeo del (della) Guglielmo Gorni Nacque da famiglia veronese nella seconda metà del sec. XIV, abbastanza presto da poter rimpiangere, con cognizione di causa, i tempi in [...] cui la sua città, "Canibus ditata", era libera e potente: certo vari anni prima della caduta degli Scaligeri (1387), se già dal settembre 1393 era maestro a Torino, confermato almeno per un quadriennio e forse fino al 1400. Secondo quanto narra nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

usurai

Enciclopedia Dantesca (1970)

usurai Stefano Jacomuzzi I peccatori di usura (v.), come preannunciato in If XI 50, gli u. (D. adopera la parola usuriere, e una sola volta, al v. 109, e non ricorre ad altri appellativi), sono puniti [...] una tasca, che porta impresso lo stemma nobiliare della famiglia, e sulla quale è fissato con avidità l'occhio -288 (rist. in Lett. dant. 315-329); P. Soldati, Firenze 1961 (rist. in Lect. Scaligera I 563-577); F. Lanza, in Nuove Lett. II 117-135. ... Leggi Tutto

Pier da Medicina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pier da Medicina Aldo Rossi Personaggio dell'Inferno, dannato fra i seminatori di scandali e di scismi nella nona bolgia (If XXVIII 73), non è stato ancora identificato con assoluta sicurezza, nonostante [...] (Il 363-366) D. sarebbe stato ospite onorato della famiglia dei ‛ cattani ' (o signori) di Medicina, " villa c. XXVIII dell'Inferno di E. Soprano, Firenze 1959; M. Fubini, in Lect. Scaligera I 999-1021; F. Montanari, in Nuove lett. III 39-50. ... Leggi Tutto
TAGS: ANGIOLELLO DA CARIGNANO – MALATESTA DA VERUCCHIO – MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DA MONTEFELTRO – GUIDO DEL CASSERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali