• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Biografie [113]
Storia [65]
Musica [22]
Letteratura [17]
Arti visive [12]
Religioni [9]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Geografia [5]
Storia delle religioni [4]

BIANCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe) Vittorio Frajese Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] sposò Rosa Davidica, dalla quale ebbe tre figli. La famiglia e il lavoro non lo distolsero dalla passione per la musica e per l'aiuto di C. D'Ormeville) alla celebre scuola scaligera di G. Cima, di cui divenne l'allievo prediletto. Ai primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALESSANDRIA D'EGITTO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – AMERICA DEL NORD

CANACCIO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANACCIO, Bernardo Sergio Marconi Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] ., insieme al fratello Guglielmo, fu introdotto nella corte scaligera, dove probabilmente conobbe Dante che rimase in quella corte G. Livi che dimostrò l'appartenenza del C. ad una famiglia Canacci di Bologna, di cui sono noti anche Guglielmo, vicario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL VERME, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Nicola Gian Maria Varanini Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento. Vi è qualche incertezza [...] notaio; inoltre, la contrada di residenza del ramo della famiglia da lui discendente (S. Matteo; il ramo di Iacopino non subì scosse: nel 1282 il D. presenziò con lo Scaligero e con Pietro Nogarola ad un'importante cessione di diritti effettuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] Nel 1529 è attestato in S. Vitale, parrocchia di origine della famiglia; dichiarava un’età di quarant’anni, e viveva con la a Verona nel 1545, Antonio da Vendri morì presumibilmente nella città scaligera non molto dopo questa data (Mazzi, 1911, p. 96 ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

BEVILACQUA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVILACQUA, Francesco Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] 1878, p. 100 (n. 567), p. 135 (n. 105); La storia scaligera secondo i doc. degli Arch. di Modena e di Reggio Emilia, a cura di origine… della famiglia Bevilacqua, Ferrara 1606, pp. 21-49; A. Frizzi, Mem. stor. della nobile famiglia Bevilacqua, Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANGRANDE II DELLA SCALA – FRANCESCO DA CARRARA – ALBERTO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO

conio

Enciclopedia Dantesca (1970)

conio Eugenio Ragni . Compare due volte nel significato metonimico di " impronta su moneta ", ambedue in locuzioni figurate: in Pd XXIX 126 Di questo ingrassa il porco sant'Antonio, / e altri assai [...] che sarebbe questo l'unico caso in cui D. ha usato la famiglia del vocabolo nell'accezione di " inganno " (v. If XXX 111 potrebbe pensare comunque, come suggerisce il Caretti (in Lect. Scaligera I 597), a " bivalenza semantica dell'espressione " che ... Leggi Tutto

sopranome

Enciclopedia Dantesca (1970)

sopranome Andrea Mariani Il sostantivo indicava in antico indifferentemente il nome di casato o famiglia, e l' " epiteto ", ingiurioso, ironico o encomiastico, con cui s'individuava meglio una persona [...] di Gaia, in contrasto con la virtù di Gherardo (cfr. P. Mazzamuto, Il c. XVI del Purgatorio, in Lect. Scaligera II 607), benché sui costumi di Gaia gli antichi commenti offrano testimonianze contrastanti. V. anche CAMINO, GAIA da; CAMINO, GHERARDO ... Leggi Tutto

Ubaldini, Ottaviano degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldini, Ottaviano degli Augusto Vasina Anche se non nominato personalmente da D., i commentatori della Commedia concordano nell'identificare 'l cardinale (If X 120) ricordato da Farinata subito dopo [...] con Ottaviano senior, discendente dalla nobile famiglia ghibellina degli U. del Mugello. ibid. 1966, 13-21, 39-76; M. Sansone, Il canto X dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 305-366; A. Frugoni, Il canto X dell'Inferno, in Nuove Lett. I 261-283 ( ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – EPICUREISMO – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubaldini, Ottaviano degli (4)
Mostra Tutti

DAL VERME, Filippino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL VERME, Filippino (Filippo) Salvatore Fodale Appartenente alla celebre famiglia veronese, nacque in un anno imprecisato -probabilmente dopo il 1354 - da Bartolomeo, fratello di Luchino, e da Margherita [...] XI, (1915), p. 467; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (La signoria di Antonio della Scala: 12 luglio 1381-18 ott. d'Angió-Durazzo, Napoli 1969, p. 40; P. Litta, Le Famiglie celebriitaliane, sub voce Dal Verme, tav. I; C. Argegni, Condottieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malatesta da Verucchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta da Verucchio (Verrucchio) Augusto Vasina Nato nel 1212 nel castello appenninico di Verucchio da Malatesta I e da un'Adalasia non meglio conosciuta, ebbe vita centenaria (morì infatti nel 1312) [...] Malatestino proprio nel momento decisivo dell'ascesa di questa famiglia verso la tirannide, quando, cioè, essi, dopo J. Larner, The Lords of Romagna, Londra 1965, 36-39, 52-56; E. Bonora, Il canto XXVII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 965-996. ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SALIMBENE DE ADAM – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO I D'ANGIÒ – MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta da Verucchio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
scalìgero
scaligero scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
arca s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali