MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] sinistra della Magra fino al mare. La storia della famiglia è segnata dall'ambizione a dominare un territorio difficile, vero che nel suo testamento egli rimetteva agli eredi dello Scaligero 1000 fiorini sopra una debito di 4000 appunto.
Assai scarse ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] protetto dal marchese Giuseppe Sagramoso. Nella città scaligera entrò in contatto con l'ambiente dell' artistica, IX (1938), 3-4, pp. 103-106; N. Rasmo, Nuovo contributo sulla famiglia dei pittori Lampi, in Cultura atesina, II (1948), 3, pp. 123 s.; G ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] celebre soprano boemo Teresina Stolz, prima interprete della versione scaligera 1872, la quale in una lettera a Verdi dell’8 aveva la metà dei suoi anni, rampollo di una grande famiglia svedese. Trascorsero il viaggio di nozze sulla Costa Azzurra e ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzo di Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] identificandolo nel protagonista della infelice ode saffica (pubblicata nel Museo di famiglia del 22 nov. 1863, pp. 25-34), colui che a Roma e al Lyric Theatre di Londra con la compagnia scaligera. Sempre nello stesso anno con G. Ricordi e G. Puccini ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] più noto Lodovico Montani, maestri di scuola milanese anche se non scaligeri a tutti gli effetti. Dopo il debutto a Varese, a 15 Cortemaggiore (luogo di origine dei genitori), circondata dalla sua famiglia, a Piacenza e a Milano. Lì curò la ...
Leggi Tutto
Donati, Piccarda
Mario Fubini
Figlia di Simone Donati, sorella di Corso e di Forese. Suora nel convento francescano di Monticelli presso Firenze, fu per volere del fratello Corso rapita dal chiostro [...] Diremo dunque P. " una delle figure che appartengono alla famiglia del Purgatorio " (Croce) e sentiremo nell'episodio tutto A. Leone De Castris, Il c. III del Paradiso, in Lect. Scaligera III 67-88; P. Baldelli, Piccarda, in Dizion. delle Opere e dei ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] combatté in Toscana, in appoggio ai Pisani, contro Firenze e Verona scaligera (2 ottobre 1341). Per qualche anno non si hanno notizie su della città, per conquistare Modena. Due importanti famiglie aristocratiche (i Bentivoglio e i Garisendi) si ...
Leggi Tutto
Giustiniano (Giustiziano; Iustiniano)
Paolo Brezzi
Luigi Vanossi
Imperatore romano d'Oriente, che governò dal 527 al 565. D. dedica a lui l'intero canto VI del Paradiso, riservandogli un posto eccezionale [...] , presso Scupi (oggi Uskub) in Macedonia, da umile famiglia, forse illirica-romanizzata. Avendo un suo zio, di nome -III (1963); P. Brezzi, Il canto VI del Paradiso, in Lect. Scaligera III 173-216; ID., Il volo dell'Aquila romana (Paradiso canto VI), ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] pp. 263-272; M. Carrara, Gli scrittori latini dell'età scaligera,in Verona e il suo territorio, III,2, Verona 1969, allo storico e umanista vicentino F. de' F. (1294-1337) e alla famiglia Ferreta nei sec. XIVXV, in Arch. veneto, XCII (1971), pp. 13- ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] a cura di P. Torelli, Mantova 1920; II, La corrispondenza famigliare, amministrativa e diplomatica dei Gonzaga, a cura di A. Luzio, pp. 64, 309, 321; C. Cipolla, La storia scaligera secondo i documenti di Modena e Reggio Emilia, Venezia 1903, ad ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...