CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] era stata parzialmente distrutta durante la guerra veneto-scaligera; assegnò loro anche l'ospedale di S. olivetani a Padova, in Benedictina, III (1949), 249-277; Id., La famiglia di un vescovo ital. del '300, in Riv. di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] al 1363 F. visse a Padova, legandosi sempre più alle famiglie notabili della città; in quell'anno si recò a Verona per inizio a un periodo di sfarzi e di splendori per la città scaligera; a loro F. rivolse una serie di componimenti apologetici (43 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Nicola
Lucia Ceci
– Nacque a Verona il 10 marzo 1790 primo dei nove figli di Luigi, intraprendente commerciante di seta, e di Rosa Pajola.
Nel 1797 il coinvolgimento della città scaligera nelle [...] mantengo di vitto e vestito e del necessario alla lor vita. Lo scopo della loro educazione è di formarle donne di famiglia. […] Per ottenere meglio tal fine, non si ritengono le giovanette tutte unite formanti un tutto solo, ma si dispongono a modo ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] nel 1799 dovette temporaneamente riparare in Francia con la famiglia. Non si sa con certezza se Teresa iniziò ).
L’anno dopo creò la parte di Ninetta alla ‘prima’ scaligera della Gazza ladra, «melodramma» semiserio di Giovanni Gherardini per Rossini ...
Leggi Tutto
ZINI, Pier Francesco
Paolo Sachet
ZINI, Pier Francesco. – Nacque in data incerta, tradizionalmente attribuita al 1520, ma che sarebbe opportuno posticipare di almeno un lustro sulla scorta del suo rapido [...] brillante percorso formativo. Il padre, esponente di una famiglia di origini bresciane concentrata intorno a Bagnolo, ebbe , rientrando a stretto contatto con i vescovi della città scaligera. Dopo avere resistito per un triennio alle pressioni del ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] , ma non per questo meno incisiva, come emerge dalla recensione della «Gazzetta musicale di Milano», l’indomani dell’Aida scaligera: «Nel Duetto del III Atto con Aida e nel Terzetto che segue Pandolfini fu così vigoroso nell’azione, così efficace ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] il Mosè di Rossini, e l’anno seguente fu ancora nella compagnia scaligera de Gli Ugonotti di G. Meyerbeer e Otello di Rossini. Nel 1870 del 1874 e venne sepolto nella cappella monumentale di famiglia che aveva fatto costruire nel cimitero di Ispra.
L ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] Pietro Rossi, l’aristocratico parmense morto nel 1337 dopo aver contribuito alla liberazione di Padova dalla dominazione scaligera (v. la voce sulla famiglia Scrovegni in questo Dizionario). Il padre era figlio di Enrico senior (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] momento che Silva si era messo in aspettativa per motivi di famiglia il 16 gennaio precedente.
Debuttò nel 1918 come Mimì in La Questa l’impressione di un critico durante la prima stagione scaligera: «Due occhi grandi, pieni d’una luminosità mite che ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] attribuito nel sec. XV da un membro dell'omonima famiglia bassanese, con evidente e perciò, forse, non fidedegna a sacco dalla fazione avversa. C. condivise l'ostilità contro gli Scaligeri a tal punto che, sebbene il 10 agosto dello stesso 1322 fosse ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...