TORTOLETTI, Bartolomeo
Luca Piantoni
– Nacque a Verona nel 1560 e trascorse buona parte della sua vita a Roma. Il nome dei genitori non è noto.
Sono pochissime le informazioni utili per delineare la [...] Discepolo sin dal 1588, indicano una presenza nella città scaligera durata almeno sino al 1596, quando l’uscita di lettera prefatoria.
Se i legami con Urbano VIII e la sua famiglia sono confermati dalla Canzone per la reale fabrica della chiesa di ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] di Francesco il Vecchio, che dovevano appartenere al tesoro della famiglia. Infine il 23 gennaio 1390 l'E. dette alla dalle nobildonne veronesi, che la accompagnarono sino alla corte scaligera. Ritornata di nuovo a Padova, vi morì improvvisamente il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] da Francesco Tancredini, figlio di Nicodemo. Nella città scaligera rimase sino a dicembre: il soggiorno, sebbene non pubblica sommossa non provocò una strage di funzionari e di famigli, inducendo Patrizi a una fuga precipitosa, dopo la quale ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] Castiglione, i Guerrieri, i Maffei e gli Strozzi, l’élite scaligera dei Canossa, i Bevilacqua e i Giusti) siano trasformati in d’Adriano Valerini veronese. Con origine della illustrissima famiglia de i signori conti Bevilacqui. Al molto illustre ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] della parrocchiale di Bardolino.
Il sentimento patriottico, ereditato dalla famiglia, e i contatti con C. Boito (più volte a sovrintendere al restauro stilistico dell'antico palazzo degli Scaligeri, sede della prefettura. Egli inoltre ristrutturò, in ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] che un'altra figlia di Marcabruno, Speronella, sposò Guglielmo di Castelbarco). Dei contrasti tra le famiglie signorili locali lo Scaligero si avvalse infatti, nel quadro delle complesse vicende legate all'avvicendamento di Gorgia da Lusia sulla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] settentrionale e in Baviera,in Veröffentlichungen zur Bayerischen Geschichte und Kultur, XII(1986), pp. 28-32; Gli Scaligeri. 1277-1337, a cura di G.M. Varanini, Verona 1988, ad Ind.;P.Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Scaligeri di Verona. ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] storia dello Stato veneto. Grazie a esso la città scaligera era un centro di smistamento delle merci tra la .
Dopo essersi stabilito definitivamente a Verona, il F. vi mise su famiglia, sposando una Apollonia con la quale ebbe almeno due figlie.
Il F ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] verosimilmente figlia illegittima del vescovo di Vicenza di età scaligera (morto nel 1386), anch’egli piacentino.
La forma di professioni liberali, secondo una strategia corrente per le famiglie dell’epoca. Il maggiore, Francesco, fu notaio attivo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio di Donato di Bernardo, che risiedeva a S. Maria Zobenigo, sestiere di S. Marco, e di Cassandra di Francesco Pisani, nacque a Venezia nel 1424.
Le fonti precisano [...] nell'alto magistrato in quanto eletto podestà a Verona.
La città scaligera era stata fra le prime a entrare a far parte dello " Pasquale): era il terzo matrimonio che si verificava in famiglia e fu probabilmente in seguito a questa circostanza che ...
Leggi Tutto
scaligero
scalìgero agg. [dal lat. mediev. Scaligerus, forma latinizzata (propr. «che porta una scala») del nome dei signori Della Scala]. – 1. Appartenente o relativo alla famiglia Della Scala, che ebbe signoria in Verona dalla fine del Medioevo...
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, destinate a conservare le reliquie,...